A quanti è capitato (e capiterà) di trovare un immobile perfetto, quello dei sogni, ma non poterselo permettere? Ecco qualche consiglio per valutare bene queste situazioni e diventare proprietari della casa che si desidera e si pensava di non poter comprare. continua a leggere »
Una buona notizia viene comunicata dall’ultimo Osservatorio congiunto di Adsubef e Federconsumatori: le due associazioni di categoria hanno monitorato i costi di mantenimento di una casa in Italia, scoprendo che i costi, rispetto allo scorso anno, sono calati. continua a leggere »
Il primo semestre 2016 ha registrato un consolidamento della crescita del numero di richieste, da parte delle famiglie italiane, di nuovi mutui e surroghe: +14,6% rispetto all’anno precedente. A fare il punto è il consueto Barometro Crif, che tuttavia mette in luce il primo segnale negativo dopo quasi tre anni: a giugno 2016 vi è stata una contrazione della domanda di mutuo del 4,6% rispetto al a giugno 2015. continua a leggere »
L'istituto di ricerca Nomisma ha presentato i risultati di un'analisi molto interessante legata ai mutui, al mondo immobiliare e anche alla società italiana. Se da un lato crescono i consumi quotidiani, dall'altro diminuiscono le capacità di risparmio e quasi una famiglia su quattro ha difficoltà a pagare il mutuo. continua a leggere »
Pubblicati i numeri dell'osservatorio sui mutui di Facile.it e Mutui.it. Se da un lato aumentano le erogazioni, dall'altro diminuiscono gli importi finanziati e il peso delle surroghe sul totale dei finanziamenti concessi. I mutui per la prima casa rappresentano il 39% del totale. continua a leggere »
Cosa accade ai mutui dopo l'entrata in vigore della legge Cirinnà che regola tanto le Unioni civili quanto le convivenze di fatto? La giornalista Floriana Liuni, esperta del settore, ha approfondito l'argomento per conto di due portali di confronto delle offerte di finanziamento per l'acquisto della casa. continua a leggere »
Immobiliare.it, grazie al suo nuovo servizio di consulenza per il mutuo, ha svolto un'indagine su chi si informa sul proprio profilo di mutuatario. La prima evidenza dimostra un cambio di approccio all'acquisto immobiliare: una persona su quattro, infatti, cerca di capire quanto sia possibile ottenere dalle banche oltre sei mesi prima di cominciare a cercare la casa. continua a leggere »
L'Associazione Bancaria Italiana interviene nella ridefinizione delle linee guida per la compilazione delle perizie immobiliari legate ai mutui. Ora si dovranno considerare anche le caratteristiche energetiche, antisismiche e idrogeologiche delle costruzioni. Scopo ultimo mettersi al passo coi tempi, con le pratiche del resto d'Europa e dare ai cittadini un sistema più chiaro ed efficiente. continua a leggere »
Uno studio americano ha quantificato i vantaggi del comprare la casa dei propri sogni e li ha confrontati con i sacrifici economici che spesso devono necessariamente coincidere con questa scelta. Non c'è gara: comprare l'immobile che si è sempre desiderato comporta dei benefici maggiori rispetto alle spese futili che tutti saremmo in grado di tagliare pur di realizzare il nostro sogno abitativo. continua a leggere »
ABI e Crif diffondono numeri convergenti circa la ripresa del settore dei mutui; nel periodo compreso fra aprile e maggio 2015 le somme concesse alle famiglie per l'acquisto di casa sono cresciute del 55,2% e le richieste di mutuo sono tornate ai livelli di cinque anni fa. continua a leggere »