Pubblicati i numeri dell'osservatorio sui mutui di Facile.it e Mutui.it. Se da un lato aumentano le erogazioni, dall'altro diminuiscono gli importi finanziati e il peso delle surroghe sul totale dei finanziamenti concessi. I mutui per la prima casa rappresentano il 39% del totale. continua a leggere »
Cosa accade ai mutui dopo l'entrata in vigore della legge Cirinnà che regola tanto le Unioni civili quanto le convivenze di fatto? La giornalista Floriana Liuni, esperta del settore, ha approfondito l'argomento per conto di due portali di confronto delle offerte di finanziamento per l'acquisto della casa. continua a leggere »
Immobiliare.it, grazie al suo nuovo servizio di consulenza per il mutuo, ha svolto un'indagine su chi si informa sul proprio profilo di mutuatario. La prima evidenza dimostra un cambio di approccio all'acquisto immobiliare: una persona su quattro, infatti, cerca di capire quanto sia possibile ottenere dalle banche oltre sei mesi prima di cominciare a cercare la casa. continua a leggere »
L'Associazione Bancaria Italiana interviene nella ridefinizione delle linee guida per la compilazione delle perizie immobiliari legate ai mutui. Ora si dovranno considerare anche le caratteristiche energetiche, antisismiche e idrogeologiche delle costruzioni. Scopo ultimo mettersi al passo coi tempi, con le pratiche del resto d'Europa e dare ai cittadini un sistema più chiaro ed efficiente. continua a leggere »
Uno studio americano ha quantificato i vantaggi del comprare la casa dei propri sogni e li ha confrontati con i sacrifici economici che spesso devono necessariamente coincidere con questa scelta. Non c'è gara: comprare l'immobile che si è sempre desiderato comporta dei benefici maggiori rispetto alle spese futili che tutti saremmo in grado di tagliare pur di realizzare il nostro sogno abitativo. continua a leggere »
ABI e Crif diffondono numeri convergenti circa la ripresa del settore dei mutui; nel periodo compreso fra aprile e maggio 2015 le somme concesse alle famiglie per l'acquisto di casa sono cresciute del 55,2% e le richieste di mutuo sono tornate ai livelli di cinque anni fa. continua a leggere »
Il valore dell' Euribor, ovvero il tasso di riferimento legato a molti mutui, è sceso sotto zero. In tanti hanno pensato che questo si traducesse in una vera e propria restituzione di denaro da parte delle Banche ai loro clienti; alcuni citavano anche esempi di casi concreti eppure a ben guardare... continua a leggere »
In questi giorni il cosiddetto “prestito vitalizio ipotecario” è uno dei temi più discussi nel settore casa: una nuova legge approvata negli scorsi giorni ha modificato e snellito le regole di questa tipologia di finanziamento, che potrebbe diventare un’opportunità per alcuni soggetti in difficoltà. Facciamo insieme il punto. continua a leggere »
27,7 milioni di euro di nuovi mutui a febbraio 2015, primo mese di piena operatività del Fondo di garanzia per la casa.Con l’avvio delle procedure previste dal regolamento di attuazione del Fondo stesso e grazie alla fattiva collaborazione tra banche e Istituzioni, procede con efficienza la nuova soluzione a vantaggio delle famiglie che ancora scontano [...] continua a leggere »
Con il nuovo anno e i buoni propositi, per molti l'obiettivo è quello di mettere su casa. Prima di comprare un immobile bisogna però riflettere bene su molti aspetti della propria vita che non sono solo economici, ma che riguardano anche i propri desideri e le proprie ambizioni. Ecco una piccola guida per cercare di capire se si è veramente pronti al grande passo. continua a leggere »