Riprogettato con sistemi su misura, il trilocale di 85 mq è "scaldato" da tonalità mattone che reinterpretano in chiave contemporanea quelle dell'antica Roma. Gli interventi più rilevanti? Il soggiorno è stato ampliato e separato dalla cucina con una penisola sormontata da una vetrata. E il corridoio è stato ridisegnato prevedendo rientranze per le armadiature. L'articolo 85 mq con cucina a vista ma separata da una penisola-vetrata proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un tocco di vivacità e ottimismo con il bagno colorato: 16 modelli tra lavabi, sanitari, piatti doccia e vasche in svariate tonalità. L'articolo Bagno colorato: 16 proposte fra lavabi, vasche, docce e sanitari in tinte vivaci o neutre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con interventi fai da te utilizzando appositi prodotti, pronti all'uso senza necessità di diluirli, è possibile pulire la zona infestata dalla muffa e prevenirne la formazione. Senza dimenticare che andrebbe rimossa a monte anche la causa, per esempio garantendo, laddove possibile, una adeguata aerazione. L'articolo Come risolvere il problema della muffa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Rivestimento ceramico spesso costoso, il mosaico può essere "imitato" anche con un intervento fai da te di pittura a parete. Con grande effetto, piccola spesa. Scopri i consigli della nostra decoratrice per eseguirne uno a regola d'arte sopra le vecchie piastrelle. L'articolo Dipingere le piastrelle: effetto mosaico per il relooking di un vecchio rivestimento proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Porta d’ingresso occidentale per il Friuli-Venezia Giulia, la Val Zemola e la Val Cimoliana raccontano due paesaggi diversi ed estremamente ricchi di biodiversità. Incluse nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2009, offrono ai visitatori un vero e proprio paradiso per l’escursionismo di tipo naturalistico e per il trekking. L'articolo Due itinerari fuori dal caos, nelle Dolomiti friulane proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Grazie a un nuovo layout più dinamico, un appartamento classico di 130 mq è diventato una casa contemporanea e funzionale, con zona giorno open space e con lavanderia e guardaroba ai lati dell'ingresso, collocati in due ambienti con nicchie strategiche. L'articolo Appartamento classico, soluzioni moderne. Come la libreria passante che divide soggiorno e cucina proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Come attrezzare la lavanderia con mobili funzionali per sfruttare al meglio lo spazio disponibile e mantenere un'estetica coordinata con gli altri arredi della casa. L'articolo Mobili per la lavanderia, anche su misura: basi, armadi, moduli a vista proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra i lavori in casa che ci si può impegnare a fare senza temere pessimi risultati, c'è la verniciatura delle persiane. Un po' impegnativa ma alla portata di tutti. L'articolo Come dipingere le persiane, consigli e trucchi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra le regioni Marche e Umbria, attorno al lago di Fiastra, c’è un regno fatto di piccoli borghi e viste mozzafiato, specchi d’acqua e verde incontaminato. E qui c'è un'oasi naturale ricca di biodiversità che merita una visita: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L'articolo Alla scoperta del Parco dei Monti Sibillini proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Quando ci si deve prendere cura del legno, sono tanti gli aspetti da valutare, da quelli più tecnici, legati alle prestazioni del materiale a quelli più estetici, che riguardano l'aspetto della superficie da trattare, da valorizzare con un effetto naturale o con una nuova colorazione o finitura. Ed esistono anche linee speciali che con un unico prodotto permettono di soddisfare tutte le necessità. L'articolo Cura del legno: protezione, colorazione, idrorepellenza, impermeabilizzazione… proviene da Cose di Casa. continua a leggere »