L'articolo La città che sale: New York e i suoi grattacieli da record sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La pacciamatura con cippato è un metodo naturale ed ecologico per proteggere il terreno, ridurre le erbacce e migliorare la salute del suolo. continua a leggere »
Le cucine piccole non sono un limite, ma un terreno fertile per soluzioni creative. Rinnovarle significa ripensare gli spazi, la luce, i materiali e (a volte) persino il modo[...] continua a leggere »
Dopo anni di minimalismo freddo e superfici perfette, nasce un nuovo linguaggio abitativo: il new rustic. Un’estetica che recupera il fascino del passato, ma con materiali contemporanei, linee pulite[...] continua a leggere »
Se si vuole realizzare una palestra o un angolo fitness in casa, le soluzioni sono diverse sia per chi può adibire una stanza ad hoc sia per chi ha poco spazio: ecco 5 idee a cui ispirarsi. L'articolo Palestra in casa: idee per “dedicarsi” un angolo dedicato al fitness proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Arriva, in prima assoluta in Italia, Stardust, il documentario che racconta la straordinaria storia di Robert Venturi e Denise Scott Brown, la coppia di architetti statunitensi che ha sfidato il modernismo e rivoluzionato l’architettura contemporanea, trasformando per sempre il modo in cui guardiamo edifici, città e paesaggi urbani. Il film, diretto dal figlio Jim Venturi,… Continue reading Al cinema la straordinaria storia di Robert Venturi e Denise Scott Brown L'articolo Al cinema la straordinaria storia di Robert Venturi e Denise Scott Brown sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Lontane dai ritmi cittadini, immerse nei campi e avvolte in un’atmosfera di puro relax, sorgono abitazioni dal fascino rurale ma sempre più dotate di ogni comfort, tra arredi moderni e dettagli rispettosi della tradizione. L'articolo Case di campagna moderne: idee da copiare tra tradizione e modernità proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Te vist? A zonzo per Milano è più di una mostra fotografica, è un gesto di attenzione verso una città che cambia a ritmo accelerato, spesso senza raccontarsi, sfuggendo ai riflessi dei nuovi skyline. Matteo Cirenei e Andrea Martiradonna, attraverso le loro immagini rigorosamente in bianco e nero, mettono a fuoco proprio la relazione tra… Continue reading Il cambiamento di Milano negli scatti di Matteo Cirenei e Andrea Martiradonna L'articolo Il cambiamento di Milano negli scatti di Matteo Cirenei e Andrea Martiradonna sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Nel 1994 Jean Nouvel inaugurava a Parigi, in boulevard Raspail, la sede della Fondation Cartier pour l’Art Contemporain. Una struttura non invadente, scriveva Le Monde, che sfidava le convenzioni espositive smaterializzandosi – letteralmente – tra gli alberi. A trent’anni di distanza, l’architetto francese si confronta con se stesso e inaugura, sempre per Cartier, un secondo… Continue reading Jean Nouvel: «Ciò che manca oggi è la flessibilità: troppi spazi sono fissi, mentre le nostre vite cambiano» L'articolo Jean Nouvel: «Ciò che manca oggi è la flessibilità: troppi spazi sono fissi, mentre le nostre vite cambiano» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Che cos’è l’Art Nouveau? Sviluppatosi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, l’Art Nouveau fu un movimento artistico che interessò architettura, arti figurative e arti applicate, diffondendosi largamente in Europa e negli Stati Uniti. Nato in opposizione all’accademismo e al gusto storicista, proponeva un linguaggio radicalmente nuovo, ispirato alle forme della natura e in… Continue reading Viaggio alla scoperta dell’Art Nouveau, movimento simbolo della Belle Époque L'articolo Viaggio alla scoperta dell’Art Nouveau, movimento simbolo della Belle Époque sembra essere il primo su Living. continua a leggere »