Tra bellezze sullo Stretto, storia e arte: cosa vedere a Messina e quanto costa nella città nota come la "Porta della Sicilia". continua a leggere »
Tra mistero e profondità, scopriamo i veri luoghi dove è stato girato l’horror subacqueo "La casa in fondo al lago". continua a leggere »
Dai borghi vicini al centro storici: scopriamo cosa vedere a Perugia e quanto costa vivere nel capoluogo umbro. continua a leggere »
La cercospora è una delle malattie fungine più diffuse e dannose per ortaggi e bietole. Ecco come prevenirla e combatterla con rimedi naturali. continua a leggere »
Riconoscibile dalle grandi foglie a forma di violino, il Ficus lyrata è una pianta originaria dell’Africa occidentale perfetta per gli appartamenti. continua a leggere »
Guida pratica alla coltivazione della bergenia: terreno, esposizione, quando potarla, consigli per una fioritura perfetta. continua a leggere »
Ecco una breve guida alla coltivazione della rucola nell'orto: semina, preparazione del terreno, aspetti da non sottovalutare. continua a leggere »
Una guida completa alla coltivazione della zinnia in vaso e in giardino: ecco i consigli migliori su come seminarla, curarla e mantenerla.. continua a leggere »
Ecco come coltivare la Nepenthes: luce, umidità, substrato e irrigazione ideali per far crescere al meglio questa affascinante pianta carnivora. continua a leggere »
Nel film Le città di Pianura di Francesco Sossai, presentato all’ultimo Festival di Cannes e ora nelle sale italiane, il linguaggio del cinema si fa architettura: un racconto di spazi, silenzi e rivelazioni. Tra i paesaggi veneti attraversati da Giulio, studente di architettura interpretato da Filippo Scotti, e i suoi compagni di viaggio, Carlobianchi e… Continue reading Carlo Scarpa e Le città di Pianura. L’architettura come elegia silenziosa L'articolo Carlo Scarpa e Le città di Pianura. L’architettura come elegia silenziosa sembra essere il primo su Living. continua a leggere »