Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Milano hanno segnalato un aumento dello 0,3%. Le zone del centro di Milano hanno segnalato un lieve incremento delle quotazioni nella seconda parte del 2010: +0,7%. Il mercato immobiliare nelle zone che rappresentano il cuore di Milano è stato meno dinamico rispetto alla prima parte [...] continua a leggere »
La Confedilizia è stata ascoltata in audizione, presso la Commissione Giustizia della Camera dei deputati, sulla riforma del condominio. Nel corso dell’audizione, la Confedilizia ha preso atto che diverse norme del testo pervenuto dal Senato già presuppongono il riconoscimento al condominio di un’autonomia patrimoniale, sia pure imperfetta, e quindi di una sua soggettività giuridica. Non esplicitarlo – [...] continua a leggere »
La recente introduzione della nuova imposta sulle locazioni avrà un impatto positivo sul mercato degli affitti Lo ha annunciato è l’UPPI – Unione Piccoli Proprietari Immobiliari – che dalla sede provinciale di Bologna ricorda come la cedolare secca costituisce un cavallo di battaglia dell’Associazione che da anni richiedeva la possibilità di tassare separatamente i [...] continua a leggere »
Imposta piatta, una ”rivoluzione” da seguire, cedolare, come orientarsi nella scelta La Confedilizia la chiedeva da anni. Ora, la cedolare è arrivata, pur con alcuni limiti che non si possono non segnalare. Lo scopo primo è quello di facilitare, con questa misura, il rilancio del mercato della locazione, che solo può assicurare la mobilità delle forze [...] continua a leggere »
Da precisare anzitutto che per i titolari di contratti in corso al 7 aprile non c’è nessun adempimento: va dichiarato tutto nel 730 o Unico da presentare nel 2012 La cedolare secca, ormai è risaputo, è un regime opzionale di tassazione del canone relativo alle unità immobiliari abitative (accatastate da A/1 ad A/11, con la sola [...] continua a leggere »
Fiaip festeggia l’importante conquista per la Federazione e per il mercato immobiliare E’ entrata in vigore la ”cedolare secca” sugli affitti. Per la Federazione degli Agenti Immobiliari si tratta di una vittoria che arriva dopo tanti anni di battaglie parlamentari comuni a fianco della Confedilizia. ”Si tratta di un’importantissima conquista per la Fiaip – dichiara Paolo Righi [...] continua a leggere »
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Avevamo tempo fa segnalato la necessità di una tempestiva emanazione da parte dell‘Agenzia delle Entrate del provvedimento attuativo previsto dalla normativa sulla cedolare secca sugli affitti. Le assicurazioni avute garantiscono un tempestivo decollo di un provvedimento che – pur limitato alle persone fisiche e all’uso abitativo – [...] continua a leggere »
Giovedì 21 Aprile 2011 Ore 10,00 – 13,00 Sede del convegno: ASSOEDILIZIA Via Meravigli, 3 – Milano Saluto introduttivo Achille Colombo Clerici Presidente Assoedilizia - Coordinatore Sergio Brembati Relazioni Sergio Brembati (Commercialista e componente Giunta Esecutiva di Assoedilizia) - La cedolare secca sugli affitti e il federalismo municipale; - Le agevolazioni fiscali 36% e 55%. Angelo Busani (Notaio, pubblicista e collaboratore de “Il Sole 24 ore) - Trasferimento [...] continua a leggere »
In Gazzetta il provvedimento sul federalismo municipale che introduce il nuovo regime tributario Occorrono al più presto i chiarimenti necessari per l’applicazione concreta della cedolare secca sugli affitti, altrimenti vi è il rischio di impedire il decollo della nuova misura e la realizzazione dell’obiettivo di rilancio della locazione che la stessa si prefigge. È quanto rileva [...] continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo schema di decreto attuativo del federalismo fiscale, contenente le norme riguardanti l’autonomia impositiva dei Comuni. Il decreto prevede l’introduzione della cedolare secca sugli affitti( locazioni abitative). Una nuova imposta che il proprietario di immobili locati avrà facoltà di scegliere in alternativa a quelle attuali con decorrenza dall’anno [...] continua a leggere »