Fabrizio Zampetti, fondatore e titolare della Zampetti Immobili di Pregio, agenzia di lusso milanese, è una persona eclettica: imprenditore, agente immobiliare, house hunter, esperto del Real Estate di lusso,[...] continua a leggere »
L’architettura medievale racconta un’epoca di fede, potere e trasformazione: scopriamo gli stili, i materiali e i capolavori in Europa. continua a leggere »
Caro Arch. Prezzavento, ho esaminato con attenzione le sue opere e le esprimo le mie piu` vive congratulazioni. Quando incontro un architetto autentico, per me e` una gioia Bruno Zevi, 1997 Nel paesaggio delle Marche, che alterna con naturalezza borghi in pietra, alture silenziose e orizzonti lontani, l’opera di Innocenzo Prezzavento si mimetizza. È una… Continue reading Sulla collina, nella collina. Le case di Innocenzo Prezzavento L'articolo Sulla collina, nella collina. Le case di Innocenzo Prezzavento sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Per il Fuorisalone 2025, dal cuore pulsante di Opificio 31 a tutta l’area Tortona, il design prende forma in installazioni monumentali e ambienti immersivi. Tortona Rocks 2025 celebra dieci anni di[...] continua a leggere »
«In un giovane architetto c’e` sempre la tentazione di iniziare dallo stile. Io invece ho cominciato dal “fare”: dal cantiere, dalla ricerca sui materiali, dalla conoscenza dei modi concreti di costruire». Inizia così con una citazione di Renzo Piano dal suo Giornale di bordo. Autobiografia per progetti 1966-2016 il primo volume della collana I maestri… Continue reading In edicola la collana dedicata ai maestri dell’architettura con il primo numero dedicato a Renzo Piano L'articolo In edicola la collana dedicata ai maestri dell’architettura con il primo numero dedicato a Renzo Piano sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un viaggio nell’architettura che sfida il cielo, tra archi slanciati e vetrate colorate, veri e propri capolavori che raccontano la storia di una Firenze senza tempo. continua a leggere »
Il Barocco Leccese è uno stile artistico unico nato tra XVII e XVIII secolo, reso possibile dalla duttilità della pietra locale. Ecco cosa lo rende speciale e dove ammirarlo. continua a leggere »
L'evoluzione architettonica dei tetti piani: vantaggi, materiali innovativi e criticità strutturali. Ecco tutte le caratteristiche. continua a leggere »
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, con l’apertura straordinaria di numerosi beni, tra cui l’Asilo Sant’Elia di Como, progettato da Giuseppe Terragni tra il 1934 e il 1937. Capolavoro di architettura razionalista, candidato alla campagna FAI “I Luoghi del cuore”, l’edificio è rimasto chiuso e in stato di abbandono… Continue reading L’Asilo Sant’Elia di Terragni riapre per le Giornate FAI L'articolo L’Asilo Sant’Elia di Terragni riapre per le Giornate FAI sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Dall’antica Persia ai giorni nostri: qual è la storia del balcone e come sono cambiate le sue funzioni nel tempo? continua a leggere »