Cercare casa online Perché trovare casa non equivale per forza a perdere tempo Cercare una nuova casa, sia che si tratti di una stanza in affitto per un anno di studio o lavoro fuori sede, sia per l’acquisto della tanto desiderata prima casa, è sempre un’attività eccitante. Per contro, vi è l’altra faccia della medaglia: [...] L'articolo Cercare casa online: come e dove sembra essere il primo su ImmobilireBlog.it. continua a leggere »
Ci sono novità positive per il processo di riconoscimento del valutatore immobiliare come figura professionale accreditata. L'istituto Accredia, l'unico che in Italia si occupa di accreditamento, sta inaugurando un nuovo schema per certificare questi lavoratori. Un'evoluzione quasi naturale visto il loro ruolo fondamentale nelle compravendite, ma anche all'interno di banche e aziende. continua a leggere »
Immobiliare.it e Getrix hanno stravinto all'edizione 2014 dei Real Estate Awards 2014 conquistando, rispettivamente, il titolo di miglior portale di annunci immobiliari e di miglior gestionale MLS. continua a leggere »
Diventa ufficiale la partnership fra Immobiliare.it ed il Gruppo Tecnocasa. Transcanalità e nuove tecnologie le parole d'ordine per fare business immobiliare. continua a leggere »
L’imposta pubblicitaria per i cartelli esposti nelle vetrine degli agenti immobiliari entra a gamba tesa nella classifica delle grandi beffe dell’anno. Un vecchio proverbio dice “Si fa presto a schernire una cosa, ma bisogna saper far meglio“. E si, bisogna saper far meglio, molto meglio. E se scherzo dev’esser che sia almeno di buon gusto. [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate pubblica online i dati del I semestre 2014 con le quotazioni immobiliari. Le quotazioni possono essere consultate in base al semestre, alla Provincia, al Comune, alla zona e alla destinazione d’uso, sia attraverso la ricerca testuale che tramite la navigazione su mappa, utilizzando il servizio Geopoi, che sovrappone la cartografia alle cosiddette zone [...] continua a leggere »
Cresce la fiducia degli italiani nei confronti degli agenti immobiliari. Uno studio di Tecnoborsa rivela che il 62,3% di chi deve vendere il proprio immobile ha deciso, nel biennio 2012/2013, di rivolgersi a dei professionisti del mattone che, sicuramente, sanno muoversi meglio in un mercato che ancora soffre la crisi economica. continua a leggere »
Troppe tasse e poca chiarezza in merito a quelli che sono gli obblighi fiscali per chi acquista una seconda casa; sono questi i motivi principali che, secondo lo studio di Nomisma e Fimaa hanno causato la diminuzione delle compravendite legate alle case nelle località di villeggiatura. continua a leggere »
Si chiama Terrible Real Estate Agent Photographs il blog che raggruppa le foto più brutteapparse in alcuni annunci immobiliari. Non sappiamo se le foto siano state scattate dai proprietari o dagli agenti immobiliari, sta di fatto che sono la più alta espressione di tutto quello che un agente immobiliare non dovrebbe fare quando promuove [...] continua a leggere »
Il Governo apra un tavolo di confronto con Fimaa. Obbligare le imprese all’accettazione del sistema di pagamento elettronico senza prima intervenire sulla ridefinizione dei costi significa portare le imprese di intermediazione immobiliare al collasso. A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo anche per gli agenti immobiliari di dotarsi dotarsi [...] continua a leggere »