La Fimaa, in rappresentanza della categoria degli agenti immobiliari, ha chiesto un incontro al Governo in quanto non reputa adeguata la misura che obbliga anche le agenzie a dotarsi di Pos per pagamenti superiori a 30 euro. Certamente l'obiettivo della modernizzazione e della lotta all'evasione fiscale può dirsi comune, ma si rischia che questa normativa comporti costi ingiusti per gli agenti che dovranno comprare e mantenere i dispositivi e corrispondere alle banche le commissioni sulle transazioni elettroniche. continua a leggere »
Una nuova tecnologia sta segnando la vendita di immobili, agevolando il compito degli agenti nello stuzzicare la fantasia degli acquirenti: i droni. Questi piccoli elicotteri pilotati da terra permettono di rendere al meglio la vista che si godrà dal proprio balcone, magari ancora in costruzione, o di dare un'idea a chi non è sul posto di come procedono i lavori di edificazione o ristrutturazione della propria casa. Una nuova frontiera per gli operatori del real estate da conoscere, approfondire e utilizzare come vantaggio prima che diventi un'abitudine per tutti. continua a leggere »
Bankitalia e Tecnoborsa hanno indagato sul sentimento delle agenzie immobiliari in merito all'immediato futuro del loro lavoro nelle comrpavendite e nelle locazioni. In linea di massima le prospettive appaiono leggermente più rosee di come erano a gennaio, anche se si sono allungati i tempi necessari a un agente per vendere un immobile. continua a leggere »
Quando un utente cerca casa la prima cosa che guarda in un annuncio sono le foto, ma da una ricerca americana è emerso che anche il modo in cui è descritto l'immobile gioca un ruolo fondamentale e decisivo. E non parliamo della capacità di mettere in evidenza le caratteristiche migliori in modo convincente, ma della correttezza grammaticale e sintattica con cui si scrive l'annuncio. Questa, infatti, è percepita dagli utenti come biglietto da visita dell'agente; rappresenta il primo impatto con la persona con cui bisognerà portare avanti la trattativa. continua a leggere »
Vendere casa è vero impegno , soprattutto in questo periodo. Seguendo questi pratici e semplici consigli si possono accorciare i tempi di vendita della propria abitazione senza che rimanga sul mercato per un tempo troppo prolungato. Inannzitutto è bene affidarsi ad un agente immobiliare cioè ad un operatore professionista, una figura in grado di occuparsi professionalmente delle vostre richieste [...] continua a leggere »
Le rilevazioni realizzate dall’Istat sull’attività dei notai in materia di compravendite immobiliari rivelano un attenuamento del calo delle compravendite immobiliari e dell’erogazione dei mutui ipotecari. I dati sono stati diramati in comunicato stampa dell’Istat in cui si mette in luce la leggera crescita del numero di convenzioni stipulate per le compravendite nel settore immobiliare. Nel [...] continua a leggere »
La conciliazione paritetica è la via stragiudiziale che risolve le controversie che possono nascere nel rapporto tra clienti e agenti immobiliari. Nasce da protocolli d'intesa che firmano di comune accordo le associazioni di consumatori e quelle di categoria. continua a leggere »
Siete alla ricerca della migliore offerta o della casa dei vostri sogni? Sicuramente i professionisti del mestiere vi possono aiutare. Ecco l’elenco delle principali e migliori agenzie immobiliari della territorio, pronte a soddisfare le vostre esigenze:Continua a leggere: Le migliori agenzie immobiliari del territorio (...) Le migliori agenzie immobiliari del territorio, pubblicato su Mondocasablog il […] continua a leggere »
Questo il filo conduttore del XIII Congresso nazionale della Fiaip che si terrà a Genova dal 17 al 19 ottobre 2013. La FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) ha programmato il XIII Congresso nazionale il cui tema centrale è “L’Agente immobiliare al centro del mercato, al centro della crescita del Paese”.
continua a leggere »
E' stato pubblicato il rapporto di Nomisma e Tirelli&Partners sull'andamento del mercato residenziale di lusso in Italia nel primo semestre 2013. I risultati che riguardano le compravendite non sono rassicuranti e denunciano una sofferenza che segue la scia del mercato immobiliare generale. continua a leggere »