È stato cancellato dal decreto legge sulla concorrenza, approvato alla Camera e di prossima discussione in Senato, il provvedimento che rendeva facoltativo il ricorso al notaio per la registrazione di atti di compravendita legati ad immobili di uso non residenziale e valore catastale inferiore ai 100.000 euro. Respinto anche l'ordine del giorno sulla discussione della norma che mira ad impedire agli istituti di credito la possibilità di operare come intermediari immobiliari. continua a leggere »
In un disegno di legge in analisi al Senato si propone di consentire ai cittadini di detrarre il 36% delle spese destinate alla cura di giardini, aree verdi e aiuole di proprietà privata o condominiale. Un'agevolazione che incoraggerebbe gli italiani a curare spazi spesso abbandonati, contrastando la cementificazione e il consumo di suolo in atto nel Paese. continua a leggere »
Dopo la chiusura delle case chiuse, che fine hanno fatto quelle vie tanto note prima del 1958 per l'alta concentrazione di postriboli? Immobiliare.it ha studiato le zone a luci rosse di otto delle principali città italiane e ha calcolato quanto costerebbe oggi comprare casa dove un tempo ci si recava solo in cerca di sesso a pagamento. Molte strade da vie del malaffare si sono evolute in quelle più esclusive e raffinate della città. continua a leggere »
Nella notte tra venerdì e sabato il Senato ha promosso le Legge di Stabilità 2015. Dagli ecobonus alle detrazioni fiscali, dalle periferie agli alloggi popolari: vediamo insieme cosa cambierà nel mondo del mattone se, come molti ipotizzano, anche la Camera darà il via libera definitivo al testo mantenendolo inalterato. continua a leggere »
Tante le novità contenute nell’emendamento alla Legge di Stabilità: da quelle che riguardanoi cittadini, alla sospensione dell’aumento della Tasi fino al credito d’imposta al regime dei minimi. La Legge di Stabilità mettè in primo piano il bene rifugio degli italiani, la casa e lo fa introducendo diverse modifiche. Ecco le novità [...] continua a leggere »
Ai privati non è permesso comprare dallo Stato beni confiscati o sequestrati alla mafia o ad altre associazioni criminali. A farlo possono solo essere banche, enti pubblici e associazioni di categoria che, però, con la crisi hanno esaurito spesso le loro finanze e così lasciano inutilizzati o poco sfruttati questo patrimonio che vale oltre sei miliardi di euro. Si torna così a parlare della possibilità di cambiare la legge e consentire ai cittadini onesti di accedere a questi immobili. continua a leggere »
E’ al varo il Piano Casa 2 presentato dal ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi che prevede misure e provvedimenti per il mattone italiano per un totale di 1,5 miliardi di Euro oltre a quelli già stanziati nel precedente piano casa per la concessione di mutui per la casa, attraverso il sistema bancario, con il [...] continua a leggere »
Continuano le agevolazioni fiscali per chi desidera ristrutturare casa o provvederne alla manutenzione. E’ possibile usufruire delle detrazioni per le spese di ristrutturazioni fino al 2015. Nel 2016 torneranno a regime standard. Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute [...] continua a leggere »
In base ad un emendamento alla Legge di Stabilità approvato in commissione finanze non è più possibile pagare in contanti i canoni di affitto. Anche così si cerca di contrastare l'evasione fiscale, ma sarà sufficiente? continua a leggere »
Villa De Vecchi, che i più conoscono come la Casa Rossa, è una delle sette case più infestate del mondo. Strane leggende circondano quella che comunque è un pezzo unico della storia italiana, patrimonio del Conte Felice che fu protagonista del nostro Risorgimento. Ora versa in condizioni di abbandono e rimane alla mercè di satanisti e occultisti che preoccupano gli abitanti della Valsassina. continua a leggere »