Anche i divi hanno i loro grattacapi, soprattutto se si tratta di dover superare il vaglio dell'assemblea dei proprietari per comprare casa in un condominio di lusso. Immobiliare.it ha messo assieme una lista lunga e luminosa di stelle dello star system cui è stato detto di no. continua a leggere »
Nuovi guai di vicinato per Madonna, l'assemblea condominiale ha stabilito che in sua assenza staff e parenti, inclusi i figli, non possono occupare l'appartamento di Central Park che ha comprato per 7.3 milioni di dollari. E lei si è rivolta al tribunale sostenendo di non essere stata informata dell'assemblea né dei dettagli del voto. Anche le star hanno le loro beghe condominali. continua a leggere »
Nei condomini in cui si effettuano lavori di risparmio energetico sarà possibile, per alcuni inquilini, "barattare" gli interventi cedendo il proprio bonus del 65%. L'iniziativa è già in vigore e vale per chi ha un reddito piuttosto basso e, di conseguenza, non versa l'Irpef; allo stesso tempo va fatta la giusta distinzione per capire quali sono i lavori che possono essere oggetto di questo scambio. continua a leggere »
Una sentenza del TAR di Catania sancisce l'obbligo di vaccinare gli animali randagi cui si offre ospitalità o da mangiare, sia pure ad intervalli non regolari e in spazi di proprietà esclusiva come balconi o terrazzi. Un nuovo capitolo della difficile convivenza fra uomini e animali. continua a leggere »
Entro la fine del 2016 diventerà obbligatorio in tutta Italia l’obbligo di installare le valvole termostatiche in tutti gli immobili: una misura volta a razionalizzare i consumi e a ridurre il più possibile gli sprechi energetici. Il portale ProntoPro.it ha provato a quantificare la spesa media per le installazioni, scoprendo che i costi non sono assolutamente omogenei sul territorio nazionale, ma oscillano in misura significativa. continua a leggere »
I condomini italiani si rivolgono sempre più spesso al trend dello sharing: dalle babysitter ai badanti, fino ad arrivare allo scambio di vestiti e professionalità. Sono molte le iniziative nelle grandi città e a Milano, per esempio, stanno partendo delle sperimentazioni per nuove forme contrattuali da stipulare in società fra condomini, per esempio per l'assunzione di una badante di condominio per i più anziani. continua a leggere »
Vivere nel cuore di New York in un appartamento tutto per sè senza rommates e senza andare in rovina: è questo il bisogno a cui risponde Carmel Place, una palazzina nel cuore di Manhattan composta da 55 cubicoli che saranno affittati da febbraio a 55 cittadini estratti a sorte tra le 60mila domande presentate. Tutto concentrato, studiato e modulato per consentire di vivere bene in soli 27 metri quadrati. continua a leggere »
Dal condominio in cui si litiga per le spese a quello in cui le spese si dividono per servizi importanti, come la badante condivisa. Il progetto, creato cinque anni fa da Confabitare e testato su Bologna, nel tempo è diventato una realtà importante in molte città italiane. continua a leggere »
Una delle conseguenze più drammatiche legate alla crisi economica è la progressiva corrosione del reddito delle famiglie italiane. Fenomeno, questo, che ha delle ripercussioni evidenti sul mondo immobiliare: secondo Confabitare sono aumentate le morosità nei condomini di tutta Italia. continua a leggere »
Dopo i condomini social arrivano quelli votati al wellness e alla biofilia, ossia al bisogno dell'uomo di uscire dalla società connessa e inquinata per vivere in un ambiente quanto più possibile naturale e pulito. Luce naturale, aria e acqua depurate, impianti contro l'umidità e aromaterapia sono tra le caratteristiche che molto presto troveremo non più solo nelle case di lusso, ma anche nelle nuove abitazioni alla portata di tutti. continua a leggere »