ANAPI sostiene Save The Children L’Associazione Nazionale Amministratori Professionisti d’Immobili A.N.A.P.I. www.anapi.it ha scelto di sostenere Save the Children Save the Children è la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita dei bambini in Italia e nel mondo, promuovendo tra i propri associati un’iniziativa di raccolta fondi che permette all’Organizzazione di finanziare [...] continua a leggere »
Immobile di proprietà esclusiva e specifica destinazione condominiale È legittima una delibera, assunta a maggioranza, che vieti ai condòmini di dare una specifica destinazione alle loro proprietà esclusive? Secondo la giurisprudenza, la risposta è categoricamente negativa. Per la Cassazione, infatti, il divieto, a carico di un condòmino, di dare una determinata destinazione al proprio immobile, [...] continua a leggere »
Problemi di affitti e condominio, le risposte di Confedilizia La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e [...] continua a leggere »
L’imposta comunale sugli immobili (ICI) ed il condominio negli edifici Le parti comuni soggette a tassazione, il ruolo dell’amministratore e la ripartizione delle spese La legge n. 504 del 1992 ha istituito l’imposta comunale sugli immobili, la così detta ICI. A partire dal 2008 l’imposta non è dovuta per gli immobili adibiti ad abitazione principale (il riferimento [...] continua a leggere »
News Unione Nazionale Amministratori d’Immobili UNAI ha ricevuto il Decreto di Annotazione dal Ministero della Giustizia La Presidenza di UNAI annuncia con soddisfazione di aver ricevuto il Decreto ministeriale, firmato dal ministro Alfano, riguardo l’Annotazione dell’Unione Nazionale Amministratori d’Immobili con sede in Roma da parte del Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia – [...] continua a leggere »
Quando il pianto paga, amministratori senza scrupoli, ma anche condomini Amministratori speculatori, amministratori giocatori d’azzardo, spendaccioni, imprenditori, sono oramai sequela di notizie mediatiche, che frequentemente si leggono sui vari quotidiani Ma non è tutto oro quel che risplende. Per molti fare l’amministratore significa fonte di guadagno, ma non è assolutamente vero.Oggi fare l’amministratore è una professione [...] continua a leggere »
Fisco e condominio, agevolato l’acquisto del garage pertinenziale alla “prima casa” Alla vendita di un secondo garage di pertinenza di una prima casa è corretto applicare l’Iva al 10% prevista per le cessioni di fabbricati a uso abitativo. No, invece, all’aliquota ridottissima del 4%, riservata all’acquisto della prima casa e ai trasferimenti di proprietà riguardanti una [...] continua a leggere »
Convegno UNAI Unione Nazionale Amministratori d’Immobili, ”Certificare con professionalità la professionalità” Convegno UNAI Unione Nazionale Amministratori d’Immobili ”Certificare con professionalità la professionalità” Sabato 16 ottobre a partire dalle ore 8,30 presso l’UNA Hotel Via Giovanni Amendola, 57 Roma In un momento in cui, il legislatore ha focalizzato l’esigenza di “certificare” la sicurezza degli impianti condominiali e dei dati dei condomini, l’efficienza e [...] continua a leggere »
Bilancio condominiale, con che criterio redigerlo? L’art. 1130 del codice civile prevede che l’amministratore di condominio, alla fine di ciascun anno, renda il conto della sua gestione, non stabilendo, però, le modalità e i criteri che devono essere rispettati per la compilazione del relativo documento Chi amministra un condominio quindi – salvo differenti, specifiche previsioni contenute nel [...] continua a leggere »
Confedilizia News, ”La disciplina giuridica del condominio” presentata la ristampa anastatica del volume del 1936 Confedilizia: ”Riconosciuta la capacità giuridica al condominio per mettersi al passo con l’Europa È stata presentata a Roma la ristampa anastatica del volume ”La disciplina giuridica del condominio”, apparso nel 1936 in occasione della prima legge organica sul condominio. Nella pubblicazione c’è [...] continua a leggere »