Imu e Tasi addio, dal 2015 arriva la tassa unica. Si chiamerà Local Tax e varrà 31 miliardi di euro. Annunciata precedentemente nell’ambito della semplificazione, la tassa unica sulla casa arriverebbe in sostituzione della miriade di tasse e tributi imposti dai Comuni. La nuova tassa [...] continua a leggere »
“Una tassa unica sulla casa entro due mesi“ E’ quanto afferma Yoram Gutgeld, consigliere economico del presidente del Consiglio. “Questa semplificazione delle tasse locali è sacrosanta – aggiunge Gutgeld in un’ntervista rilasciata al Corriere - Siamo reduci da due anni di confusione totale. Il nostro impegno per la tassa unica verrà realizzato nei prossimi due [...] continua a leggere »
La crisi ci presenta ancora quadri tristi e preoccupanti: Confedilizia lancia l'allarme delle rinunce agli immobili in favore dello Stato. Molti cittadini che non riescono più a sostenere il peso delle imposte su case ricevute in eredità o inutilizzate, decidono di disfarsene con metodi molto diversi e, a volte, discutibili. continua a leggere »
Nel caso di un appartamento in affitto, non è così semplice stabilire chi deve pagare la Tasi: i Comuni hanno un margine relativamente ampio per l'azione e possono decidere quanto chiedere agli inquilini, andando da un minimo del 10% sul totale, a un massimo del 30%. Al momento, dei 90 Comuni che hanno deliberato, Varese risulta quella più esigente nei confronti di chi vive in affitto. continua a leggere »
Si avvicina la scadenza per il pagamento delle Tasi, la tassa della casa più discussa di sempre. Per i Comuni che hanno già pubblicato la delibera in merito alla Tasi, il pagamento del balzello è previsto per il 16 ottobre, mentre per i Comuni ritardatari si slitta, con una unica rata, al 16 dicembre
continua a leggere »
La Tasi 2014 sulle prime case costerà meno dell'Imu del 2012: questo è il risultato (parziale) di un'analisi effettuata dal Dipartimento delle Finanze. Tutto da confermare però, visto che oltre la metà dei Comuni non ha ancora deliberato sulle aliquote da applicare alla nuova tassa. Le amministrazioni possono ancora temporeggiare fino al 10 settembre, poi tutto sarà definitivo e questo punto...speriamo confermato. continua a leggere »
Non si fermano i provvedimenti sulle tasse per la casa e arriva una nuova delibera che rende esenti da Imu, per l'anno in corso, le abitazioni principali che non siano di lusso. Il nuovo emendamento, approvato dalla Commissione di Bilancio, ha poi fissato le aliquote per le altre tipologie di immobili e le relative detrazioni. Sono considerati anche i casi di immobili commerciali, di quelli dati in usufrutto e di quelli di alta gamma. continua a leggere »
Secondo uno studio commissionato da Ance, negli ultimi tre anni l'imposizione fiscale legata agli immobili è aumentata del 200% creando ulteriori problemi ad un mercato fortemente in crisi in cui 800.000 persone hanno già perso il posto di lavoro. Il ricorso alla cassa integrazione, però, nei primi mesi del 2014 è diminuito. continua a leggere »
Si avvicina il 16 giugno, termine per il pagamento della Tasi, la nuova imposta sui servizi indivisibili. I Comuni però sono ancora impreparati: chiamati a fissare l’aliquota entro il 23 maggio, non hanno ancora presentato il conto. Entro breve Governo e Comuni dovranno prendere una decisione in merito all’intricata vicenda della Tasi. Si prospettano [...] continua a leggere »
La Gazzetta ufficiale del 28 marzo scorso ha reso operativo il Decreto legge numero 47, dal titolo alquanto emblematico: “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”. Tra le diverse novità la più importante in merito al settore casa, senza dubbio, è l’abbassamento del 10% della cedolare secca sui contratti di locazione abitativa. Cosa cambia per i proprietari? E soprattutto, a chi conviene passare a questo regime e per chi resta più conveniente il pagamento ordinario dell’Irpef? Proviamo a capirci di più. continua a leggere »