Estendere la cedolare secca ai negozi potrebbe essere la soluzione per invertire i sempre più preoccupanti dati della crisi del settore del commercio? Confabitare sostiene di sì, indicando in questa lo spiraglio per evitare le continue chiusure di negozi; nel solo 2015 sono stati oltre 600.000 quelli rimasti sfitti. continua a leggere »
La Gazzetta ufficiale del 28 marzo scorso ha reso operativo il Decreto legge numero 47, dal titolo alquanto emblematico: “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”. Tra le diverse novità la più importante in merito al settore casa, senza dubbio, è l’abbassamento del 10% della cedolare secca sui contratti di locazione abitativa. Cosa cambia per i proprietari? E soprattutto, a chi conviene passare a questo regime e per chi resta più conveniente il pagamento ordinario dell’Irpef? Proviamo a capirci di più. continua a leggere »
Tutte le novità legate agli affitti residenziali. Dalle norme sulla trasparenza, alle nuove modalità di registrazione fino alle nuove opzioni per esercitare la cedolare secca TRASPARENZA Il 2014, per quanto riguarda gli affitti, si apre sotto il segno della trasparenza. E’ entrato in vigore il 1° gennaio 2014 infatti non sarà più possibile pagare il canone d’affitto [...] continua a leggere »
Unioncamere e le tre principali sigle sindacali degli inquilini hanno messo a punto un'utile guida per orientarsi nel mondo della locazione, sia come locatori che come locatari. Fra i molti propositi del vademecum anche quello di riusicre a fare emergere buona parte degli affitti in nero del nostro Paese. continua a leggere »
A quanto pare la cedolare secca continua a mietere consensi. Questa volta a pronunciarsi a suo favore sono addirittura confedilizia e l'associazione dei proprietari di immobili. E la riduzione dell'aliquota non ha fatto altro che rendere il tutto ancora più conveniente continua a leggere »
Tempi duri per chi vuole trarre reddito dai propri immobili: chi sceglie di puntare al mercato della locazione sa già che i ricavi non sono più quelli di una volta, tra Imu e spese varie. Ciò nonostante, i contratti di locazione aumentano ogni giorno di più, anche grazie alla cosiddetta cedolare secca. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
I dati sono resi noti da Confedilizia e contenuti in una nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta a un’interrogazione parlamentare. La locazione si sta spegnendo sotto il peso di una tassazione che le ha tolto ogni redditività ma, nonostante questo, i contratti di locazione sono in incessante aumento [...] continua a leggere »
Anche nel secondo semestre 2010 la domanda di immobili in affitto è alimentata da chi non riesce ad accedere al mercato del credito. Secondo Tecnocasa, a livello nazionale, in questo periodo, i canoni di locazione hanno registrato stabilità sui trilocali e una diminuzione dello 0,1% sui bilocali. A cercare casa in affitto per il 61% [...] continua a leggere »
Chiarimenti innanzitutto per l’acconto Irpef. La cedolare esclude dall’imponibile Irpef il reddito da locazione, perciò il proprietario che sceglie la cedolare secca deve calcolare l’acconto Irpef solo con il metodo previsionale. Tuttavia, secondo l’Agenzia, l’acconto si ritiene correttamente determinato se l’imponibile su cui si calcola è pari a quello che emerge dalla dichiarazione dell’anno precedente, [...] continua a leggere »
Nuova procedura: non è più necessaria la comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate di Pescara, i dati catastali nella dichiarazione dei redditi Diventa così più semplice la procedura per richiedere la detrazione del 36% sugli interventi di ristrutturazione. Con il decreto sviluppo è stato introdotto un nuovo iter, che dovrà essere completato da un provvedimento dell‘Agenzia delle [...] continua a leggere »