I contratti di affitto e di locazione sono gravati dal pagamento di diverse imposte, per chi opta per il regime ordinario. Chi invece sceglie il regime della cedolare secca, è[...] L'articolo Quali tasse si pagano sull’affitto sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Sono molti coloro che hanno una seconda casa in cui non abita nessuno. Cosa farne? La soluzione ideale è metterla in affitto e garantirsi così una rendita fissa mensile. Ma come procedere? Quale tipologia di contratto stipulare? Ci sono costi di pagare? L'articolo Affitto: la guida per il proprietario di casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il tema dell’accesso al regime della cedolare secca in sede di proroga contrattuale prende spunto da un quesito sollevato da un contribuente e dalla relativa risposta dell’Agenzia delle Entrate. Il[...] L'articolo Cedolare secca in sede di proroga del contratto: come accedere sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Quando si parla di “cedolare secca” si fa riferimento a un regime opzionale di tassazione dei contratti di locazione, introdotto, dal d.lgs. n. 23/2011. Importanti novità in materia sono state[...] L'articolo Locazioni commerciali con cedolare secca: un breve vademecum sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Inizia l'iter della manovra fiscale 2020 per l'approvazione della legge di bilancio. Previsti al momento un corposo pacchetto di norme riguardanti la casa, tra cui la proroga dei bonus fiscali per la ristrutturazione e il risparmio energetico. L'articolo Manovra fiscale 2020: dalla proroga delle detrazioni fiscali alla cedolare secca fino al Piano casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il contratto d’affitto studenti con cedolare secca Spostarsi dalla propria città per esigenze legate alla frequentazione dell’università è un’esperienza diffusa tra gli studenti. Per i giovani “fuori sede” cercare casa[...] L'articolo Il contratto d’affitto studenti con cedolare secca sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Affitti: la cedolare secca La cedolare secca è un regime fiscale alternativo che la legge prevede a favore dei locatori di immobili ad uso abitativo e dal 2019 anche per[...] L'articolo La cedolare secca sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
La cedolare secca, già applicata agli immobili ad uso abitativo, potrebbe presto essere imposta anche agli immobili commerciali. Ecco una breve analisi di cosa comporterebbe questa nuova forma di tassazione continua a leggere »
E' stato pubblicato il decreto legge che ha dato il via agli accordi locali tra inquilini e proprietari, volti a regolamentare il mondo dei contratti di locazione transitori. Dalla durata, alla fascia di prezzo, fino ad arrivare alle imposte: ecco tutte le novità in arrivo nel mondo degli affitti agli studenti. continua a leggere »
Novembre è un mese molto importante per le scadenze fiscali immobiliari e Confedilizia ha messo a punto un utilissimo Scadenzario. Ecco i dati principali continua a leggere »