Città più vivibili, luoghi di aggregazione e attività culturali che possano permettere alla Grecia di risvegliarsi dal torpore in cui la crisi economica l'ha fatta cadere. Questa è la base del progetto One Step Beyond che, partendo da Atene e grazie ai contributi dell' Unione Europea, riqualificherà diverse aree e, cosa non trascurabile, creerà occupazione con l'intento, altrettanto meritevole, di diminuire l'inquinamento. continua a leggere »
Gli estremi del mercato immobiliare meneghino: dall'Azienda per l'edilizia residenziale in crisi al mercato degli immobili di lusso che resiste grazie ad acquirenti russi ed arabi continua a leggere »
Crisi immobiliare: dal 2008 ai primi sei mesi del 2011, ultimo dato disponibile dal ministero della Giustizia, i pignoramenti immobiliari sono cresciuti del 13%, mentre i pignoramenti del 2011 sono stati +18% rispetto all’anno precedente, all’ incirca più di 44.000. Il numero di crediti bancari in sofferenza è cresciuto dai 41 miliardi di euro del [...] continua a leggere »
Dove vivere? 2 italiani su 3 mettono il lavoro davanti ad una migliore qualità della vita Secondo un’indagine Casa.it, al Nord ci sono le mete più ambite dove trasferirsi; a sorpresa la Puglia si aggiudica il 6° posto il 67% degli italiani predilige città in grado di offrire maggiori opportunità lavorative rispetto a clima salubre, aria [...] continua a leggere »
*Il rapporto tra il prezzo di vendita degli immobili e l’affitto segna maggiori rendimenti nei quartieri dei grandi centri che hanno sofferto la crisi immobiliare *Il rendimento degli affitti a Milano è il migliore 4,4%, a livello dei buoni del tesoro a 10 anni Il mattone da investimento può rendere più dei titoli di stato (btp 10 [...] continua a leggere »
Sgravi fino al 20% sugli oneri di urbanizzazione per le aziende che investono nelle rinnovabili o nel risparmio energetico o che attuano interventi che comportano un risparmio energetico. L’obiettivo del Comune di Abbiategrasso, in provincia di Milano, è quello di favorire gli insediamenti produttivi a impatto zero e il recupero delle aree industriali dismesse, rilanciando [...] continua a leggere »
Un convegno dedicato al Piano Casa ed alla riqualificazione delle città per riflettere su come riattivare il mercato italiano delle costruzioni, che assorbe il 30% delle vendite dell’industria italiana della piastrella di ceramica italiana. Una misura che è stata ripresa nel Decreto Sviluppo proposto dal Governo con l’obiettivo di diffonderne l’applicazione. ”Il Piano Casa – ha [...] continua a leggere »
Nel secondo semestre del 2010 il mercato immobiliare italiano ha confermato i trend già emersi nel corso della prima parte dell’anno: prezzi ancora leggermente al ribasso e ripresa della volontà di acquisto e di investimento nel mattone. Si registra, da luglio 2010, un aumento della domanda che ha interessato le grandi città, i capoluoghi di [...] continua a leggere »
Crescono le richieste, ma sono sempre di più gli affitti a rischio: che fare? Le amministrazioni si adeguano, per i privati una soluzione dalle assicurazioni. Se è vero, come molti attori alla partita affermano, che l’introduzione della cosiddetta ”cedolare secca”, la tassazione unica per i canoni di affitto, porterà a un aumento del numero delle locazioni [...] continua a leggere »
Italia Nostra Onlus esprime la propria dura critica al Decreto Legge sullo Sviluppo appena approvato dal Governo e alla ulteriore ed insensata cementificazione delle nostre città e delle nostre coste al di fuori di regole, criteri di pianificazione e in assoluto spregio del bene comune. In particolare, Italia Nostra manifesta profonda preoccupazione per la totale deregolamentazione [...] continua a leggere »