Un terzo delle famiglie italiane ritiene l’investimento in immobili la principale forma di utilizzo – soprattutto a fini cautelativi – del surplus monetario. Questi i principali risultati che emergono da un’analisi di Confcommercio sui risparmi delle famiglie italiane dal 1990 al 2010. Secondo l’Istat ad aprile i consumatori esprimono valutazioni meno favorevoli circa la situazione economica della [...] continua a leggere »
Domusconsumatori, l’Associazione per la tutela di consumatori ed utenti aderente alla Confedilizia, esprime al Ministro Tremonti tutto il proprio apprezzamento per la nuova normativa – contenuta nel decreto sviluppo – sulla rinegoziazione dei contratti di mutui ipotecari a tasso variabile e rata variabile (per importi non superiori a 150 mila euro) finalizzati all’acquisto o alla [...] continua a leggere »
La scelta del locatore di optare per la cedolare secca comporta la rinuncia alla sua facoltà di modificare, per tutta l’intera durata del contratto e dell’eventuale proroga ovvero per il residuo periodo di durata del contratto stesso, qualora tale sua scelta riguardi un contratto già in corso, la misura del canone contrattualmente pattuito. A nulla [...] continua a leggere »
Campagna d’informazione europea sull’energia solare, rinnovabile e pulita coordinata da Ambiente Italia e Legambiente Pulita, efficace, conveniente, rinnovabile, sicura. È l’energia solare, di cui gli European Solar Days vogliono ribadire l’importanza di fronte alla doppia sfida dei mutamenti climatici e dell’indipendenza energetica, attraverso una diffusa informazione ai cittadini. Queste giornate, organizzate in molti paesi europei, sono la [...] continua a leggere »
Formigoni: stop a quartieri ghetto e abusivismo L’introduzione del ‘mix abitativo’ come criterio fisso è uno degli aspetti salienti del nuovo regolamento degli alloggi di edilizia popolare, approvato dalla Giunta regionale su proposta del presidente Roberto Formigoni, di concerto con l’assessore alla Casa Domenico Zambetti, perché eviterà la ‘ghettizzazione’ dei quartieri e migliorerà dunque la qualità [...] continua a leggere »
L’Assessore a Lecco per la 4^ tappa del tour nelle province In provincia di Lecco si contano 2.800 alloggi di edilizia residenziale pubblica, il 65 per cento dei quali è di proprietà dell’Aler e il restante 35 per cento dei Comuni. La quasi totalità è affittata a canone sociale e complessivamente vi abitano 6.000 inquilini. Questa la [...] continua a leggere »
Il mercato dei servizi online italiano vale ormai più di quattro miliardi di euro. Una nuova risorsa a sostegno dell’e-commerce italiano dei servizi, cresciuto del 15%. L’e-commerce italiano finalmente torna a crescere: a fronte di un valore complessivo di 6,5 miliardi di euro (stime del Politecnico di Milano, Rapporto 2010 Osservatorio e-Commerce B2c) quello dei servizi [...] continua a leggere »
Dal settore delle costruzioni continuano a pervenire segnali di forte difficoltà Sul lato produttivo i cali di attività coinvolgono tutti i comparti e, in particolare, anche quello della nuova edilizia abitativa che, nell’arco di quattro anni (2008-2011), avrà perduto il 34,2% in termini di investimenti. Relativamente al mercato immobiliare residenziale, nel 2010, emerge una sostanziale stazionarietà delle [...] continua a leggere »
Il Fondo Investimenti per l’Abitare punta ad aumentare l’offerta di alloggi sociali in Italia Via libera della Banca d’Italia al regolamento del Fondo Investimenti per l’abitare, che ha l’obiettivo di incrementare l’offerta sul territorio di alloggi sociali a supporto e integrazione delle politiche di settore dello Stato e delle Regioni. Con l’approvazione del regolamento – spiega [...] continua a leggere »
Sviluppare l’housing sociale pensando non a una sovrapposizione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica, ma coniugando alloggi a canone accessibile e servizi alla persona, costruendo cioè una rete di servizi e di inclusione sociale per evitare la creazione di ghetti. È questo il progetto presentato dall’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti nel suo intervento [...] continua a leggere »