Il Cna di Savona chiede l’abolizione del pagamento dell’Imu per le Piccole medie imprese che saranno colpite ulteriormente dalla nuova Tares Il presidente della Cna di Savona chiede l’abolizione dell’Imu sui beni strumentali per agevolare le Piccole medie imprese attualmente in difficoltà: infatti, l’imposta pesa sulle PMI soprattutto a causa del [...] continua a leggere »
Il Gse (Gestore servizi energetici) illustra le modalità per accedere agli incentivi e iscriversi nei registri informatici per gli interventi tra 500 e 1000 kW. Il Gse ha reso emesso le norme definitive che disciplinano l’accesso agli incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e gli interventi di [...] continua a leggere »
La Corte di Cassazione sancisce che non sono sufficienti le fatture per detrarre i costi dei lavori, specie per alti importi: ci vuole il contratto di appalto. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 7897 del 28 marzo 2013, ha confermato che è d’obbligo un contratto scritto per applicare detrazioni fiscali ai [...] continua a leggere »
Sono già disponibili le modalità per la trasmissione di notizie fra Entrate e Comuni che riguardano le superfici degli immobili iscritti nelle mappe. Sono state pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate le modalità tecniche che consentono lo scambio, fra Entrate e Comuni, dei dati relativi alla superficie degli [...] continua a leggere »
Chiarisce l’Agenzia delle entrate: l’impresa che inizia, cessa, modifica un’attività produttiva con Scia o Dia non paga il bollo se non vi sono certificazioni. L’Agenzia delle Entrate chiarisce i casi in cui le imprese devono corrispondere l’imposta di bollo su alcuni documenti e quelli in cui invece tale imposta non va corrisposta. [...] continua a leggere »
L’assoluta novità della riforma consiste però nell’aver precisato che la proprietà comune dei beni elencati sussiste anche tra i proprietari “aventi diritto a godimento periodico” dell’unità immobiliare sita nell’edificio. La riforma del condominio aumenta l’elenco delle parti comuni dell’edificio di cui all’art. 1117 c.c., fornendone una definizione più articolata ed esprimendo nel contempo, [...] continua a leggere »
Confedilizia oggi tratta per noi i temi della riduzione della deduzione forfettaria Irpef e il diploma scolastico per l’amministratore di condominio. RIDUZIONE DELLA DEDUZIONE FORFETTARIA IRPEF È vero che dal 1° gennaio 2013 è cambiata la deduzione forfettaria Irpef per i redditi da locazione non assoggettati a cedolare secca? Sì, è vero. [...] continua a leggere »
Nella realizzazione di interventi di ristrutturazione edilizia è possibile usufruire di alcune agevolazioni fiscali, tra cui: detrazione del 36 % per le opere di ristrutturazione edilizia IVA agevolata al 10% per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici residenziali e per interventi di recupero edilizio detrazione del 36% sugli acquisti ad uso residenziale di immobili ristrutturati detrazione del [...] continua a leggere »
Il mercato residenziale delle nuove costruzioni in Italia Lo scenario degli ultimi tre anni del mercato delle nuove costruzioni è stato caratterizzato dal calo della domanda, dall’allungamento dei tempi di vendita e da una lieve contrazione dei prezzi. A partire dal secondo semestre 2008 e in modo più marcato nel 2009 gli assorbimenti sono crollati e [...] continua a leggere »
Chiarimenti innanzitutto per l’acconto Irpef. La cedolare esclude dall’imponibile Irpef il reddito da locazione, perciò il proprietario che sceglie la cedolare secca deve calcolare l’acconto Irpef solo con il metodo previsionale. Tuttavia, secondo l’Agenzia, l’acconto si ritiene correttamente determinato se l’imponibile su cui si calcola è pari a quello che emerge dalla dichiarazione dell’anno precedente, [...] continua a leggere »