La legge n. 220 del 11/12/2012 interviene sull’articolo 69 disp. att.c.c., precisando concetti già espressi da recenti sentenze e introducendo alcune novità. Con la cosiddetta “legge di riforma del condominio”, infatti, da un lato si accolgono precedenti orientamenti della giurisprudenza, dall’altro si introducono importanti novità in merito al ruolo dell’amministratore: si riafferma [...] continua a leggere »
L’acquirente ha diritto alle detrazioni di legge anche se la compra in sede di vendita forzata. In base alla sentenza n. 9569 della Corte di Cassazione depositata il 19 aprile 2013, il contribuente che acquista la prima casa in sede di vendita forzata ha diritto agli stessi benefici fiscali, relativi alle imposte di registro, [...] continua a leggere »
Prorogato il termine per gli agenti immobiliari che devono effettuare il passaggio dall’ex ruolo al Registro imprese ed al Rea. Il ministero dello Sviluppo Economico ha concesso una proroga alla scadenza prevista dall’art. 11 del Decreto ministeriale 26/10/2011 su richiesta della Consulta Nazionale Interassociativa dell’Intermediazione Immobiliare ovvero di Fiaip, Fimaa, Anama. Paolo Righi, presidente [...] continua a leggere »
Tra gli obblighi dell’amministratore, secondo quanto prevede la riforma del condominio, vi è anche la comunicazione ai creditori del nominativo dei morosi. La ratio di tale obbligo consiste nel mettere i creditori in grado di poter soddisfare il proprio credito richiedendolo a chi è realmente inadempiente. Ci aveva già pensato [...] continua a leggere »
L’affissione di cartelli pubblicitari immobiliari deve avvenire secondo le norme stabilite, se si vogliono evitare pesanti sanzioni. Ricordiamo che dal gennaio 2012 vige l’obbligo di riportare l’indice di prestazione energetica sugli annunci di vendita, affissi sulle facciate o ai cancelli di edifici. Inoltre, in base all’articolo 23 del Codice, è [...] continua a leggere »
Il Cna di Savona chiede l’abolizione del pagamento dell’Imu per le Piccole medie imprese che saranno colpite ulteriormente dalla nuova Tares Il presidente della Cna di Savona chiede l’abolizione dell’Imu sui beni strumentali per agevolare le Piccole medie imprese attualmente in difficoltà: infatti, l’imposta pesa sulle PMI soprattutto a causa del [...] continua a leggere »
Il Gse (Gestore servizi energetici) illustra le modalità per accedere agli incentivi e iscriversi nei registri informatici per gli interventi tra 500 e 1000 kW. Il Gse ha reso emesso le norme definitive che disciplinano l’accesso agli incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e gli interventi di [...] continua a leggere »
La Corte di Cassazione sancisce che non sono sufficienti le fatture per detrarre i costi dei lavori, specie per alti importi: ci vuole il contratto di appalto. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 7897 del 28 marzo 2013, ha confermato che è d’obbligo un contratto scritto per applicare detrazioni fiscali ai [...] continua a leggere »
Sono già disponibili le modalità per la trasmissione di notizie fra Entrate e Comuni che riguardano le superfici degli immobili iscritti nelle mappe. Sono state pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate le modalità tecniche che consentono lo scambio, fra Entrate e Comuni, dei dati relativi alla superficie degli [...] continua a leggere »
Chiarisce l’Agenzia delle entrate: l’impresa che inizia, cessa, modifica un’attività produttiva con Scia o Dia non paga il bollo se non vi sono certificazioni. L’Agenzia delle Entrate chiarisce i casi in cui le imprese devono corrispondere l’imposta di bollo su alcuni documenti e quelli in cui invece tale imposta non va corrisposta. [...] continua a leggere »