Il 18 giugno entra in vigore la nuova riforma del condominio. Proseguiamo l’esame delle principali novità alla luce dell’art. 1117 del Codice civile. L’art. 1117, punto 2), c.c. elenca una serie di locali che, al pari delle cose descritte nel punto 1), si presumono comuni se il contrario non risulta dal [...] continua a leggere »
Il 18 giugno entra in vigore la nuova riforma del condominio. Riprendiamo l’esame delle principali novità previste all’interno dell’art. 1117 del Codice civile. Al punto 1) della nuova formulazione dell’art. 1117 c.c. sono espressamente elencati alcuni elementi architettonici quali i “pilastri” e “le travi portanti”, in aggiunta alle fondazioni ed ai [...] continua a leggere »
Il Dl 4-6-2013, n. 63 obbliga a produrre l’Attestato di prestazione energetica, ma Confedilizia solleva dubbi su tempi e modalità di applicazione. Il decreto recante “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle [...] continua a leggere »
Il 17 giugno, scadenza prevista per chi è tenuto al versamento della prima rata dell’Imu, si avvicina. Evidenziamo quali le tipologie d’immobili cui si applica. Debbono pagare l’Imu tutti i proprietari di immobili situati sul territorio italiano e tutti i titolari, sugli stessi immobili, di un diritto reale di godimento (usufrutto, diritto di abitazione, [...] continua a leggere »
Gli arredi sono detraibili al 50% fino al 31 dicembre 2013, come per le ristrutturazioni, con tetto massimo di spesa di 10.000 euro. Una novità introdotta dal Decreto Legge per l’efficienza energetica in edilizia: il bonus mobili, inserito tra le spese detraibili per l’acquisto dei mobili per l’arredo dell’immobile ristrutturato, fino ad una spesa [...] continua a leggere »
Il dipartimento Finanze del Mef precisa che il versamento della prima rata potrà essere calcolato in base ad aliquota e detrazioni in vigore per lo scorso anno. La circolare n.2/DF del dipartimento delle Finanze dà il via libera all’attuazione anticipata dell’emendamento al decreto “sblocca debiti”, in fase di conversione in legge.
continua a leggere »
La definizione che il nuovo art. 1117 c.c. fornisce delle “parti comuni” è più articolata ed ampia e, al contempo, chiarisce la volontà del legislatore di considerare comuni tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, salvo poi elencarne alcune, ma anche in questo caso, solo a titolo esemplificativo e non esaustivo. Il testo [...] continua a leggere »
L’imposta municipale propria sarà versata con un codice tributo apposito per i capannoni industriali e rurali ad uso strumentale classificati nel gruppo catastale D. Con la risoluzione 33/E, pubblicata il 21 maggio 2013, l’Agenzia delle Entrate ha istituito, per il versamento dell’IMU sugli immobili produttivi a destinazione speciale, nel caso in cui il pagamento [...] continua a leggere »
La Direttiva 2012/27/UE punta soprattutto sul settore delle costruzioni per raggiungere gli obiettivi indicati dal “pacchetto clima-energia 20/20/20″. Perché proprio sul settore costruzioni? La risposta è ovvia: il comparto edilizio è responsabile del 40% dei consumo finale di energia. È questo il motivo per il quale la Direttiva 2012/27/UE, da recepire entro il [...] continua a leggere »
Così Confedilizia: “Un’imposta che per la prima casa si basa sull’ottocentesca teoria del reddito figurativo. Noi l’abbiamo già pagata“. Il presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: “L’Imu è un’imposta strampalata e va sostenuto chi crede necessario il suo superamento. A nessuno sfugge l’assurdità di un’imposta che colpisce indiscriminatamente gli immobili affittati [...] continua a leggere »