Il dipartimento Finanze del Mef precisa che il versamento della prima rata potrà essere calcolato in base ad aliquota e detrazioni in vigore per lo scorso anno. La circolare n.2/DF del dipartimento delle Finanze dà il via libera all’attuazione anticipata dell’emendamento al decreto “sblocca debiti”, in fase di conversione in legge.
continua a leggere »
La definizione che il nuovo art. 1117 c.c. fornisce delle “parti comuni” è più articolata ed ampia e, al contempo, chiarisce la volontà del legislatore di considerare comuni tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, salvo poi elencarne alcune, ma anche in questo caso, solo a titolo esemplificativo e non esaustivo. Il testo [...] continua a leggere »
L’imposta municipale propria sarà versata con un codice tributo apposito per i capannoni industriali e rurali ad uso strumentale classificati nel gruppo catastale D. Con la risoluzione 33/E, pubblicata il 21 maggio 2013, l’Agenzia delle Entrate ha istituito, per il versamento dell’IMU sugli immobili produttivi a destinazione speciale, nel caso in cui il pagamento [...] continua a leggere »
La Direttiva 2012/27/UE punta soprattutto sul settore delle costruzioni per raggiungere gli obiettivi indicati dal “pacchetto clima-energia 20/20/20″. Perché proprio sul settore costruzioni? La risposta è ovvia: il comparto edilizio è responsabile del 40% dei consumo finale di energia. È questo il motivo per il quale la Direttiva 2012/27/UE, da recepire entro il [...] continua a leggere »
Così Confedilizia: “Un’imposta che per la prima casa si basa sull’ottocentesca teoria del reddito figurativo. Noi l’abbiamo già pagata“. Il presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: “L’Imu è un’imposta strampalata e va sostenuto chi crede necessario il suo superamento. A nessuno sfugge l’assurdità di un’imposta che colpisce indiscriminatamente gli immobili affittati [...] continua a leggere »
La legge n. 220 del 11/12/2012 interviene sull’articolo 69 disp. att.c.c., precisando concetti già espressi da recenti sentenze e introducendo alcune novità. Con la cosiddetta “legge di riforma del condominio”, infatti, da un lato si accolgono precedenti orientamenti della giurisprudenza, dall’altro si introducono importanti novità in merito al ruolo dell’amministratore: si riafferma [...] continua a leggere »
L’acquirente ha diritto alle detrazioni di legge anche se la compra in sede di vendita forzata. In base alla sentenza n. 9569 della Corte di Cassazione depositata il 19 aprile 2013, il contribuente che acquista la prima casa in sede di vendita forzata ha diritto agli stessi benefici fiscali, relativi alle imposte di registro, [...] continua a leggere »
Prorogato il termine per gli agenti immobiliari che devono effettuare il passaggio dall’ex ruolo al Registro imprese ed al Rea. Il ministero dello Sviluppo Economico ha concesso una proroga alla scadenza prevista dall’art. 11 del Decreto ministeriale 26/10/2011 su richiesta della Consulta Nazionale Interassociativa dell’Intermediazione Immobiliare ovvero di Fiaip, Fimaa, Anama. Paolo Righi, presidente [...] continua a leggere »
Tra gli obblighi dell’amministratore, secondo quanto prevede la riforma del condominio, vi è anche la comunicazione ai creditori del nominativo dei morosi. La ratio di tale obbligo consiste nel mettere i creditori in grado di poter soddisfare il proprio credito richiedendolo a chi è realmente inadempiente. Ci aveva già pensato [...] continua a leggere »
L’affissione di cartelli pubblicitari immobiliari deve avvenire secondo le norme stabilite, se si vogliono evitare pesanti sanzioni. Ricordiamo che dal gennaio 2012 vige l’obbligo di riportare l’indice di prestazione energetica sugli annunci di vendita, affissi sulle facciate o ai cancelli di edifici. Inoltre, in base all’articolo 23 del Codice, è [...] continua a leggere »