Forniamo un elenco di quali sono le nuove norme che l’amministratore in carica deve applicare al momento dell’entrata in vigore della legge di riforma. Il 18 giugno scorso la legge di riforma del condominio è entrata in vigore. Abbiamo dedicato molto spazio all’analisi delle diverse norme, sia negli aspetti d’innovazione che [...] continua a leggere »
Le principali novità e le modalità di costituzione del fondo per le opere straordinarie secondo l’interpretazione di Confedilizia. La riforma del condominio entrata in vigore il 18 giugno porta alcune importanti novità. Lo evidenzia anche Confedilizia, sottolineando come, a partire dallo stesso 18 giugno 2013, la nuova legge intervenga su diversi [...] continua a leggere »
Questo l’impegno assunto dal Governo: abolire l’Imu, per almeno tre anni, sulle aree e sui fabbricati invenduti delle imprese costruttrici. Il provvedimento, che accoglie un ordine del giorno presentato dalla deputata Gabriella Giammanco (Pdl) ha avuto il via libera della Camera con 447 voti favorevoli, 21 astensioni e nessun contrario. Ora [...] continua a leggere »
E’ entrata ieri in vigore la legge 11 dicembre 2012, n.220, ma non tutte le disposizioni sono immediatamente applicabili. Il 18 giugno la legge di riforma del condominio (“Modifica alla disciplina del condominio negli edifici”), dopo sei mesi di “rodaggio” è divenuta definitivamente operativa. Tuttavia, non tutte le nuove norme hanno [...] continua a leggere »
La riforma introduce una specifica norma che individua l’ambito di applicabilità della disciplina condominiale estendendola ai casi di comproprietà tra edifici. Il nuovo art. 1117-bis c.c. prevede che le disposizioni in tema di condominio “si applicano, in quanto compatibili, in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici [...] continua a leggere »
Il 18 giugno entra in vigore la nuova riforma del condominio. Proseguiamo l’esame delle principali novità alla luce dell’art. 1117 del Codice civile. L’art. 1117, punto 2), c.c. elenca una serie di locali che, al pari delle cose descritte nel punto 1), si presumono comuni se il contrario non risulta dal [...] continua a leggere »
Il 18 giugno entra in vigore la nuova riforma del condominio. Riprendiamo l’esame delle principali novità previste all’interno dell’art. 1117 del Codice civile. Al punto 1) della nuova formulazione dell’art. 1117 c.c. sono espressamente elencati alcuni elementi architettonici quali i “pilastri” e “le travi portanti”, in aggiunta alle fondazioni ed ai [...] continua a leggere »
Il Dl 4-6-2013, n. 63 obbliga a produrre l’Attestato di prestazione energetica, ma Confedilizia solleva dubbi su tempi e modalità di applicazione. Il decreto recante “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle [...] continua a leggere »
Il 17 giugno, scadenza prevista per chi è tenuto al versamento della prima rata dell’Imu, si avvicina. Evidenziamo quali le tipologie d’immobili cui si applica. Debbono pagare l’Imu tutti i proprietari di immobili situati sul territorio italiano e tutti i titolari, sugli stessi immobili, di un diritto reale di godimento (usufrutto, diritto di abitazione, [...] continua a leggere »
Gli arredi sono detraibili al 50% fino al 31 dicembre 2013, come per le ristrutturazioni, con tetto massimo di spesa di 10.000 euro. Una novità introdotta dal Decreto Legge per l’efficienza energetica in edilizia: il bonus mobili, inserito tra le spese detraibili per l’acquisto dei mobili per l’arredo dell’immobile ristrutturato, fino ad una spesa [...] continua a leggere »