I requisiti professionali che un tecnico deve avere per rilasciare la certificazione energetica degli edifici sono cambiati. Pubblicati in G.U. 27 giugno 2013. Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 27 giugno 2013 i requisiti richiesti ai tecnici per certificare l’efficienza energetica degli edifici secondo le norme del Dpr 75/2013. Vediamoli da vicino, [...] continua a leggere »
E’ in corso a Palazzo Chigi il vertice tra il premier Enrico Letta, appena rientrato da Londra, e i rappresentanti della maggioranza che sostiene il Governo. Si è appena riunita la “cabina di regia” che dovrà sciogliere i nodi Imu, Iva e lavoro, vale a dire crescita e occupazione. Alla [...] continua a leggere »
Obbligatoria l’emissione telematica dei certificati di esecuzione lavori. In G.U. le nuove regole per imprese, stazioni appaltanti, aziende con attestazione SOA Sono operative le nuove regole sull’emissione online dei certificati di esecuzione lavori (CEL) in caso di appalti pubblici per imprese, stazioni appaltanti e aziende con attestazione SOA, la Certificazione che [...] continua a leggere »
Secondo il 55% degli amministratori condominiali sono frequenti le controversie sugli interventi per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. L’efficienza energetica è un tema di grande attualità, che tuttavia arriva a generare dibattiti animati nei condomìni del nostro Paese. Dall’indagine realizzata da Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) ed [...] continua a leggere »
I vari aspetti della riforma a pochi giorni dalla sua entrata in vigore. Si può già tracciare un primo quadro della situazione post riforma. Così Confedilizia. Sono soprattutto uomini (73,5%) i condòmini che si sono informati su vari aspetti della nuova disciplina, mentre vi è una situazione di parità (50%) nel [...] continua a leggere »
La Circolare Agenzia delle Entrate 22/E del 28 giugno specifica l’imposizione opzionale e per legge alla luce dei Decreti Liberalizzazioni e Sviluppo. I Decreti Liberalizzazioni (Decreto Legge 24/01/ 2012 n. 1) e Sviluppo (Decreto Legge 22/06/ 2012 n. 83) hanno introdotto importanti novità in materia di Iva sulle locazioni e sulle [...] continua a leggere »
Le prime assemblee dopo la riforma tra incertezze, disguidi e curiosi episodi (in assemblea, un cane). In occasione della “Giornata Condominio Aperto”, indetta dalla Confedilizia in coincidenza con l’entrata in vigore della riforma del condominio, sono pervenute diverse segnalazioni dalle Associazioni territoriali secondo cui l’entrata in vigore della riforma non [...] continua a leggere »
Confedilizia chiede di rinviare al 2015 gli obblighi relativi alla messa a disposizione e consegna del nuovo attestato di prestazione energetica. Confedilizia calcola che il costo per i proprietari sia complessivamente di almeno 3 miliardi. Iniziato ieri in Senato – presso le Commissioni riunite sesta (Finanze e Tesoro) e [...] continua a leggere »
Dopo l’entrata in vigore della legge di riforma del condominio, riepiloghiamo i requisiti necessari che deve possedere l’amministratore. 1) Può svolgere attività di amministratore professionale o, comunque, non del proprio condominio: a) colui che abbia il godimento dei diritti civili; b) colui che non sia stato condannato per delitti contro la pubblica [...] continua a leggere »
Chi non ha pagato l’Imu nei termini stabiliti deve fare i conti con interessi e multe. Il tasso legale di mora è pari al 2,5% per ogni giorno di ritardo. Sanzioni da record per chi non ha pagato l’Imu nei termini stabiliti: piovono interessi e multe per ogni giorno di pagamento [...] continua a leggere »