La Riforma del Condominio prevede che l’esecuzione di interventi straordinari comporti la costituzione di un fondo speciale. Vi sono però soluzioni alternative. L’art. 1135, n.4, c.c., così come novellato dalla ormai nota Legge n.220/12, infatti, per l’esecuzione di interventi straordinari o innovativi obbliga a costituire un fondo speciale di importo pari [...] continua a leggere »
Il nuovo Regolamento adegua la nostra normativa alla Direttiva 2002/91/CE, in merito alla quale l’UE aveva aperto una procedura di infrazione per l’Italia. Il nuovo Regolamento sulla manutenzione degli impianti termici è operativo dal 12 luglio 2013 con l’entrata in vigore del Dpr 74/2013 che introduce tra l’altro nuovi requisiti professionali [...] continua a leggere »
Presentato a Roma da Confedilizia e Gesticond, in conferenza stampa, il nuovo strumento per dare trasparenza ai rapporti tra condòmini e amministratori. Lo “Schema tipo” è uno strumento che aiuta tutti gli interessati, semplificando e alleggerendo lo specifico compito secondo i nuovi criteri stabiliti dalla legge di riforma del condominio, in [...] continua a leggere »
Anche i soggetti privati possono presentare la domanda per le sovvenzioni statali ad accesso diretto previsti dal Conto Energia Termico. Dopo che in precedenza erano state già aperte le procedure per la Pubblica Amministrazione e per gli interventi soggetti all’iscrizione nei Registri, anche i privati possono ora ottenere le sovvenzioni, in [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sui requisiti necessari per individuare gli investitori istituzionali esteri e sul corretto trattamento tributario. Con la risoluzione 54/E del 18 luglio 2013, l’Agenzia delle Entrate comunica alcune precisazioni sul regime di tassazione dei partecipanti a fondi immobiliari italiani, sui requisiti per l’accesso al regime di [...] continua a leggere »
I requisiti professionali che un tecnico deve avere per rilasciare la certificazione energetica degli edifici sono cambiati. Pubblicati in G.U. 27 giugno 2013. Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 27 giugno 2013 i requisiti richiesti ai tecnici per certificare l’efficienza energetica degli edifici secondo le norme del Dpr 75/2013. Vediamoli da vicino, [...] continua a leggere »
E’ in corso a Palazzo Chigi il vertice tra il premier Enrico Letta, appena rientrato da Londra, e i rappresentanti della maggioranza che sostiene il Governo. Si è appena riunita la “cabina di regia” che dovrà sciogliere i nodi Imu, Iva e lavoro, vale a dire crescita e occupazione. Alla [...] continua a leggere »
Obbligatoria l’emissione telematica dei certificati di esecuzione lavori. In G.U. le nuove regole per imprese, stazioni appaltanti, aziende con attestazione SOA Sono operative le nuove regole sull’emissione online dei certificati di esecuzione lavori (CEL) in caso di appalti pubblici per imprese, stazioni appaltanti e aziende con attestazione SOA, la Certificazione che [...] continua a leggere »
Secondo il 55% degli amministratori condominiali sono frequenti le controversie sugli interventi per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. L’efficienza energetica è un tema di grande attualità, che tuttavia arriva a generare dibattiti animati nei condomìni del nostro Paese. Dall’indagine realizzata da Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) ed [...] continua a leggere »
I vari aspetti della riforma a pochi giorni dalla sua entrata in vigore. Si può già tracciare un primo quadro della situazione post riforma. Così Confedilizia. Sono soprattutto uomini (73,5%) i condòmini che si sono informati su vari aspetti della nuova disciplina, mentre vi è una situazione di parità (50%) nel [...] continua a leggere »