Presentati lunedì 18 novembre i risultati di “HABITO – La ricerca per il futuro dell’abitare”: flessibilità, uniformità, regole snelle sono necessarie e urgenti Illustrati ieri a Milano i risultati della ricerca, promossa da AIM (Associazione Interessi Metropolitani), Politecnico di Milano, Università di Pavia, con il contributo di Fondazione Housing Sociale e [...] continua a leggere »
Costituita dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti una task force per la classificazione del rischio sismico. Incentivi per l’adeguamento degli edifici. Costituito dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti un gruppo di studio per mettere a punto, entro il 31 dicembre 2013, un provvedimento normativo per la classificazione del rischio sismico. [...] continua a leggere »
Nuove disposizioni per chi realizza interventi per la riqualificazione energetica degli edifici arrivano dal DL IMU (Decreto Legge 31 agosto 2013, n. 102). Nello specifico, in base all’emendamento del Governo al DL IMU, vengono concesse agevolazioni per i mutui aventi come scopo precipuo l’acquisto di immobili e la riqualificazione energetica degli [...] continua a leggere »
Secondo il Consiglio nazionale degli ingegneri, non è semplice individuare requisiti e titoli di studio abilitanti all’attività di certificatore. Il Dpr 16 aprile 2013 n.75, che definisce i requisiti che abilitano i tecnici a rilasciare la certificazione energetica, sembra escludere gli ingegneri abilitati e iscritti all’Albo nei casi in cui il [...] continua a leggere »
Con la legge di riforma del condominio il legislatore ha voluto aumentare chiarezza e trasparenza sui principi cardine della gestione. Questa volontà è visibile anche dall’obbligo imposto all’amministratore (art. 1129, comma 7, c.c.) di consentire al singolo condominio di prendere visione nel corso della gestione della documentazione condominiale, così da [...] continua a leggere »
Nel settore delle costruzioni prevista l’adozione di modelli semplificati per i cantieri temporanei e mobili. Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ha decretato l’adozione di modelli semplificati per i cantieri temporanei e mobili. I modelli semplificati servono per la [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate precisa a chi spetta la detrazione quando l’immobile agevolato per interventi di ristrutturazione edilizia è oggetto di compravendita La sorte del diritto a usufruire della detrazione fiscale nell’ipotesi di cessione di un immobile su cui sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione edilizia agevolati è disciplinata in base al [...] continua a leggere »
La riforma del condominio ha posto in capo all’amministratore molti nuovi compiti, tanto da cominciare a parlare di “riforma dell’amministratore”. Sembra quasi che sia ormai caduto nel retro dei pensieri il ruolo di colui che invece è il primo ad essere interessato dalla riforma e per il quale il legislatore ha [...] continua a leggere »
Oltre al pagamento del canone, gli “oneri accessori” sono a carico del locatore (in base all’articolo 9 della legge 392/1978) e non rientrano nell’imponibile. In base a tale articolo, l’affittuario è tenuto al pagamento anche delle spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua, [...] continua a leggere »
Dopo la conversione in legge del Decreto 63/13: le agevolazioni per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici. RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef) Oggetto dell’agevolazione *Per le singole unità immobiliari residenziali: interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia; *Per le parti comuni di edifici [...] continua a leggere »