Nel settore delle costruzioni prevista l’adozione di modelli semplificati per i cantieri temporanei e mobili. Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ha decretato l’adozione di modelli semplificati per i cantieri temporanei e mobili. I modelli semplificati servono per la [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate precisa a chi spetta la detrazione quando l’immobile agevolato per interventi di ristrutturazione edilizia è oggetto di compravendita La sorte del diritto a usufruire della detrazione fiscale nell’ipotesi di cessione di un immobile su cui sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione edilizia agevolati è disciplinata in base al [...] continua a leggere »
La riforma del condominio ha posto in capo all’amministratore molti nuovi compiti, tanto da cominciare a parlare di “riforma dell’amministratore”. Sembra quasi che sia ormai caduto nel retro dei pensieri il ruolo di colui che invece è il primo ad essere interessato dalla riforma e per il quale il legislatore ha [...] continua a leggere »
Oltre al pagamento del canone, gli “oneri accessori” sono a carico del locatore (in base all’articolo 9 della legge 392/1978) e non rientrano nell’imponibile. In base a tale articolo, l’affittuario è tenuto al pagamento anche delle spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua, [...] continua a leggere »
Dopo la conversione in legge del Decreto 63/13: le agevolazioni per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici. RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef) Oggetto dell’agevolazione *Per le singole unità immobiliari residenziali: interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia; *Per le parti comuni di edifici [...] continua a leggere »
La Riforma del Condominio prevede che l’esecuzione di interventi straordinari comporti la costituzione di un fondo speciale. Vi sono però soluzioni alternative. L’art. 1135, n.4, c.c., così come novellato dalla ormai nota Legge n.220/12, infatti, per l’esecuzione di interventi straordinari o innovativi obbliga a costituire un fondo speciale di importo pari [...] continua a leggere »
Il nuovo Regolamento adegua la nostra normativa alla Direttiva 2002/91/CE, in merito alla quale l’UE aveva aperto una procedura di infrazione per l’Italia. Il nuovo Regolamento sulla manutenzione degli impianti termici è operativo dal 12 luglio 2013 con l’entrata in vigore del Dpr 74/2013 che introduce tra l’altro nuovi requisiti professionali [...] continua a leggere »
Presentato a Roma da Confedilizia e Gesticond, in conferenza stampa, il nuovo strumento per dare trasparenza ai rapporti tra condòmini e amministratori. Lo “Schema tipo” è uno strumento che aiuta tutti gli interessati, semplificando e alleggerendo lo specifico compito secondo i nuovi criteri stabiliti dalla legge di riforma del condominio, in [...] continua a leggere »
Anche i soggetti privati possono presentare la domanda per le sovvenzioni statali ad accesso diretto previsti dal Conto Energia Termico. Dopo che in precedenza erano state già aperte le procedure per la Pubblica Amministrazione e per gli interventi soggetti all’iscrizione nei Registri, anche i privati possono ora ottenere le sovvenzioni, in [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sui requisiti necessari per individuare gli investitori istituzionali esteri e sul corretto trattamento tributario. Con la risoluzione 54/E del 18 luglio 2013, l’Agenzia delle Entrate comunica alcune precisazioni sul regime di tassazione dei partecipanti a fondi immobiliari italiani, sui requisiti per l’accesso al regime di [...] continua a leggere »