E’ al varo il Piano Casa 2 presentato dal ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi che prevede misure e provvedimenti per il mattone italiano per un totale di 1,5 miliardi di Euro oltre a quelli già stanziati nel precedente piano casa per la concessione di mutui per la casa, attraverso il sistema bancario, con il [...] continua a leggere »
“L’intesa che Anci ha raggiunto con il governo lo scorso 29 gennaio e’ un accordo importante poiché, dopo sette anni di costante riduzione di risorse, realizza un nostro obiettivo irrinunciabile: l’invarianza di risorse sul 2014 rispetto al 2013. Al governo chiediamo ora l’emanazione, in tempi rapidissimi, del decreto che contiene i punti [...] continua a leggere »
Tutte le novità legate agli affitti residenziali. Dalle norme sulla trasparenza, alle nuove modalità di registrazione fino alle nuove opzioni per esercitare la cedolare secca TRASPARENZA Il 2014, per quanto riguarda gli affitti, si apre sotto il segno della trasparenza. E’ entrato in vigore il 1° gennaio 2014 infatti non sarà più possibile pagare il canone d’affitto [...] continua a leggere »
Governo e Comuni hanno finalmente trovato l’accordo per risolvere la mancanza di risorse causata dal passaggio dall’Imu alla Tasi. Nel 2014 – ha affermato il presidente dell’Anci P. Fassino – ci saranno le stesse risorse del 2013. L’ammanco nelle casse dei comuni è stato stimato in 700 milioni di euro, di cui 500 sono già [...] continua a leggere »
Durante un incontro tra l’ANCI,e il Governo rappresentato dal Ministro per gli Affari Regionali, rappresentanti del Governo hanno illustrato la proposta di consentire ai Comuni l’adozione di una aliquota aggiuntiva dello 0,8 per mille finalizzata alla sola copertura delle detrazioni sul prelievo Tasi-Imu. La delegazione dell’ANCI, nel prendere atto della proposta del Governo che [...] continua a leggere »
Presentati lunedì 18 novembre i risultati di “HABITO – La ricerca per il futuro dell’abitare”: flessibilità, uniformità, regole snelle sono necessarie e urgenti Illustrati ieri a Milano i risultati della ricerca, promossa da AIM (Associazione Interessi Metropolitani), Politecnico di Milano, Università di Pavia, con il contributo di Fondazione Housing Sociale e [...] continua a leggere »
Costituita dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti una task force per la classificazione del rischio sismico. Incentivi per l’adeguamento degli edifici. Costituito dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti un gruppo di studio per mettere a punto, entro il 31 dicembre 2013, un provvedimento normativo per la classificazione del rischio sismico. [...] continua a leggere »
Nuove disposizioni per chi realizza interventi per la riqualificazione energetica degli edifici arrivano dal DL IMU (Decreto Legge 31 agosto 2013, n. 102). Nello specifico, in base all’emendamento del Governo al DL IMU, vengono concesse agevolazioni per i mutui aventi come scopo precipuo l’acquisto di immobili e la riqualificazione energetica degli [...] continua a leggere »
Secondo il Consiglio nazionale degli ingegneri, non è semplice individuare requisiti e titoli di studio abilitanti all’attività di certificatore. Il Dpr 16 aprile 2013 n.75, che definisce i requisiti che abilitano i tecnici a rilasciare la certificazione energetica, sembra escludere gli ingegneri abilitati e iscritti all’Albo nei casi in cui il [...] continua a leggere »
Con la legge di riforma del condominio il legislatore ha voluto aumentare chiarezza e trasparenza sui principi cardine della gestione. Questa volontà è visibile anche dall’obbligo imposto all’amministratore (art. 1129, comma 7, c.c.) di consentire al singolo condominio di prendere visione nel corso della gestione della documentazione condominiale, così da [...] continua a leggere »