I nomi continuano a cambiare ma la tassa sulla casa rimane sempre. Dalla Tasi, all’Imu, dalla Tari alla Iuc, sta di fatto che le scadenze si avvicininano e il caos regna. Ecco cosa significano i singoli acronimi con cui chiamiamo le tasse, cosa prevedono e quando sono le scadenze di pagamento [...] continua a leggere »
E’ ufficiale. Il testo del Piano Casa 2014 è apparso sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 28 Marzo, e precisamente nel Decreto Legge n. 47 , recante misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 . Ecco in definitiva che cosa prevede il Piano Casa di Matteo Renzi con una copertura finanziaria [...] continua a leggere »
A Dubai se compravi un attico ti regalavano una Lamborghini, in Europa oggi, ti garantiscono la residenza. E’ questa l’ ultima frontiera esplorata dai paesi in crisi per tentare di uscire dalla morsa della recessione immobiliare e attirare più investimenti possibili. In diverse modalità e misure, questa iniziativa viene promossa da molti paesi [...] continua a leggere »
La Tasi, la nuova tassa sulla casa relativa ai servizi indivisibili , per alcune famiglie si potrebbe rivelarsi più gravosa dell’IMU. A fare i conti è il Codacons che sottolinea come la nuova tassa, in assenza di detrazioni, possa tradursi in una stangata per le famiglie meno agiate che hanno case [...] continua a leggere »
Tasi, ok alle detrazioni sulla prima casa. Tari, pagamento in due rate o in un’unica soluzione entro il 16 giugno 2014 E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri l’aumento della Tasi fino allo 0,8 per mille precisando che per consentire le detrazioni sulla prima casa di cui hanno beneficiato le famiglie [...] continua a leggere »
E’ al varo il Piano Casa 2 presentato dal ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi che prevede misure e provvedimenti per il mattone italiano per un totale di 1,5 miliardi di Euro oltre a quelli già stanziati nel precedente piano casa per la concessione di mutui per la casa, attraverso il sistema bancario, con il [...] continua a leggere »
“L’intesa che Anci ha raggiunto con il governo lo scorso 29 gennaio e’ un accordo importante poiché, dopo sette anni di costante riduzione di risorse, realizza un nostro obiettivo irrinunciabile: l’invarianza di risorse sul 2014 rispetto al 2013. Al governo chiediamo ora l’emanazione, in tempi rapidissimi, del decreto che contiene i punti [...] continua a leggere »
Tutte le novità legate agli affitti residenziali. Dalle norme sulla trasparenza, alle nuove modalità di registrazione fino alle nuove opzioni per esercitare la cedolare secca TRASPARENZA Il 2014, per quanto riguarda gli affitti, si apre sotto il segno della trasparenza. E’ entrato in vigore il 1° gennaio 2014 infatti non sarà più possibile pagare il canone d’affitto [...] continua a leggere »
Governo e Comuni hanno finalmente trovato l’accordo per risolvere la mancanza di risorse causata dal passaggio dall’Imu alla Tasi. Nel 2014 – ha affermato il presidente dell’Anci P. Fassino – ci saranno le stesse risorse del 2013. L’ammanco nelle casse dei comuni è stato stimato in 700 milioni di euro, di cui 500 sono già [...] continua a leggere »
Durante un incontro tra l’ANCI,e il Governo rappresentato dal Ministro per gli Affari Regionali, rappresentanti del Governo hanno illustrato la proposta di consentire ai Comuni l’adozione di una aliquota aggiuntiva dello 0,8 per mille finalizzata alla sola copertura delle detrazioni sul prelievo Tasi-Imu. La delegazione dell’ANCI, nel prendere atto della proposta del Governo che [...] continua a leggere »