Compravendite immobiliari più sicure: nuovo accordo tra notai e geometri Il protocollo d’intesa siglato tra il consiglio nazionale del notariato e geometri prevede le compravendite immobiliari più sicure non solo dal punto di vista della commerciabilità dei beni immobili, ma anche sotto il profilo della regolarità edilizia e dell’agibilità. Protocollo d’intesa L’obiettivo del protocollo d’intesa prevede la […] L'articolo Compravendite immobiliari sicure: accordo tra notai e geometri sembra essere il primo su Immobiliare Blog. continua a leggere »
L’Agenzia del Demanio ha concluso una serie di appuntamenti con gli investitori locali e con i rappresentanti delle comunità territoriali, organizzati a seguito della pubblicazione, a fine ottobre, del terzo bando di vendita del 2014. Il bando, che scade il prossimo 1° dicembre, propone sul mercato tramite asta pubblica, 16 beni di proprietà dello Stato su [...] continua a leggere »
Via libera definitivo del Consiglio dei ministri per la riforma del catasto. Una vera e propria rivoluzione che vedrà impegnate ben 106 commissioni censuarie che dovranno scansire 66 milioni di immobili e rivedere i parametri catastali. Una riforma colossale i cui nuovi valori saranno basati non più sui vani ma sui metri quadrati degli immobili. Il [...] continua a leggere »
Martedì 11 novembre il provvedimento con le norme per il regolamento edilizio dovrà esser convertito in legge. La norma, che compone il pacchetto Sblocca Italia, contiene il testo con il regolamento edilizio unico grazie al quale il comparto edile dovrebbe poter respirare. Ecco in sintesi cosa prevede? Sconto fiscale del 20% a chi [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate pubblica online i dati del I semestre 2014 con le quotazioni immobiliari. Le quotazioni possono essere consultate in base al semestre, alla Provincia, al Comune, alla zona e alla destinazione d’uso, sia attraverso la ricerca testuale che tramite la navigazione su mappa, utilizzando il servizio Geopoi, che sovrappone la cartografia alle cosiddette zone [...] continua a leggere »
La legge di riforma del condominio ha espressamente previsto la possibilità, da parte dei condòmini, di prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in possesso dell’amministratore di condominio, e ciò in ogni tempo, nonché di estrarne copia. La stessa legge ha inoltre imposto, recependo prassi e giurisprudenza consolidate, l’apertura di un conto corrente condominiale. Questa [...] continua a leggere »
Si avvicina la scadenza per il pagamento delle Tasi, la tassa della casa più discussa di sempre. Per i Comuni che hanno già pubblicato la delibera in merito alla Tasi, il pagamento del balzello è previsto per il 16 ottobre, mentre per i Comuni ritardatari si slitta, con una unica rata, al 16 dicembre
continua a leggere »
Il Governo apra un tavolo di confronto con Fimaa. Obbligare le imprese all’accettazione del sistema di pagamento elettronico senza prima intervenire sulla ridefinizione dei costi significa portare le imprese di intermediazione immobiliare al collasso. A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo anche per gli agenti immobiliari di dotarsi dotarsi [...] continua a leggere »
Dopo l’incontro tra Governo e Comuni, ieri il Governo ha decisio il rinvio del pagamento della prima rata della TASI a Settembre per tutti Comuni in ritardo con la delibera su aliquote e scadenze. Per tutti gli altri Comuni in linea con le scadenze, il pagamento rimane fissato per il 16 Giugno. Nonostante la [...] continua a leggere »
Si avvicina il 16 giugno, termine per il pagamento della Tasi, la nuova imposta sui servizi indivisibili. I Comuni però sono ancora impreparati: chiamati a fissare l’aliquota entro il 23 maggio, non hanno ancora presentato il conto. Entro breve Governo e Comuni dovranno prendere una decisione in merito all’intricata vicenda della Tasi. Si prospettano [...] continua a leggere »