L’assoluta novità della riforma consiste però nell’aver precisato che la proprietà comune dei beni elencati sussiste anche tra i proprietari “aventi diritto a godimento periodico” dell’unità immobiliare sita nell’edificio. La riforma del condominio aumenta l’elenco delle parti comuni dell’edificio di cui all’art. 1117 c.c., fornendone una definizione più articolata ed esprimendo nel contempo, [...] continua a leggere »
Confedilizia oggi tratta per noi i temi della riduzione della deduzione forfettaria Irpef e il diploma scolastico per l’amministratore di condominio. RIDUZIONE DELLA DEDUZIONE FORFETTARIA IRPEF È vero che dal 1° gennaio 2013 è cambiata la deduzione forfettaria Irpef per i redditi da locazione non assoggettati a cedolare secca? Sì, è vero. [...] continua a leggere »
Nella realizzazione di interventi di ristrutturazione edilizia è possibile usufruire di alcune agevolazioni fiscali, tra cui: detrazione del 36 % per le opere di ristrutturazione edilizia IVA agevolata al 10% per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici residenziali e per interventi di recupero edilizio detrazione del 36% sugli acquisti ad uso residenziale di immobili ristrutturati detrazione del [...] continua a leggere »
Il mercato residenziale delle nuove costruzioni in Italia Lo scenario degli ultimi tre anni del mercato delle nuove costruzioni è stato caratterizzato dal calo della domanda, dall’allungamento dei tempi di vendita e da una lieve contrazione dei prezzi. A partire dal secondo semestre 2008 e in modo più marcato nel 2009 gli assorbimenti sono crollati e [...] continua a leggere »
Chiarimenti innanzitutto per l’acconto Irpef. La cedolare esclude dall’imponibile Irpef il reddito da locazione, perciò il proprietario che sceglie la cedolare secca deve calcolare l’acconto Irpef solo con il metodo previsionale. Tuttavia, secondo l’Agenzia, l’acconto si ritiene correttamente determinato se l’imponibile su cui si calcola è pari a quello che emerge dalla dichiarazione dell’anno precedente, [...] continua a leggere »
Se due coniugi, comproprietari della casa da ristrutturare, sostengono entrambi spese per i lavori, nel caso in cui fattura e bonifico di pagamento siano intestati ad un solo di essi, la detrazione IRPEF del 36% spetta anche al soggetto che non è indicato nei predetti documenti, però nella fattura va annotata la percentuale di spesa [...] continua a leggere »
Siglato a Berlino un accordo di cooperazione tra CEI e CEPI. Da oggi in Europa le associazioni europee del Real Estate parleranno con una sola voce. È quanto emerge dall’accordo di cooperazione siglato a Berlino dal Presidente della CEI Manuel Sotto Mayor Negrao e dal Presidente di CEPI Timo Multanen nel corso dell’European Real Estate [...] continua a leggere »
Un convegno dedicato al Piano Casa ed alla riqualificazione delle città per riflettere su come riattivare il mercato italiano delle costruzioni, che assorbe il 30% delle vendite dell’industria italiana della piastrella di ceramica italiana. Una misura che è stata ripresa nel Decreto Sviluppo proposto dal Governo con l’obiettivo di diffonderne l’applicazione. ”Il Piano Casa – ha [...] continua a leggere »
Concordi i costruttori sulle semplificazioni per riqualificare le città e rendere più trasparenti i metodi di gara, male invece il tetto massimo alle riserve e lo stallo delle risorse. Secondo Buzzetti, il pacchetto di norme introdotte dal provvedimento, che snellisce e semplifica i metodi di gara e alcune procedure in materia urbanistica, rappresenta un segnale positivo. [...] continua a leggere »
Expomeeting Emilia Romagna – Bologna 27 maggio 2011 Al via il prossimo 27 maggio presso il Savoia Hotel Regency di Bologna il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato della Regione Emilia Romagna, dalla Provincia e dal Comune di Bologna. Molte le iniziative convegnistiche in programma che vedranno la partecipazione [...] continua a leggere »