Comprare casa è uno dei più grandi traguardi nella vita di ciascuno di noi. Un punto di inizio per creare una famiglia, per investire le proprie risorse e spesso è un investimento per la vita. L’acquisto di una casa è un grande passo che deve esser affrontato con grande scrupolo facendo attenzione a non incorrere [...] continua a leggere »
Secondo i numeri comunicati da Istat, i prezzi delle case sono diminutiti di oltre il 10%, soprattutto per gli immobli già esistenti. A questi, sempre meno amati dagl italiani, puntano invece i cittadini stranieri che, stando ad un'indagine di Facile.it e Mutui.it, nel primo semestre 2014 hanno rappresentato il 9,8% del totale richiedenti mutuo in Italia continua a leggere »
Da più parti emergono segnali positivi in merito all’attuale congiuntura economica nazionale, ma cosa è cambiato, rispetto al 2013, per quel che concerne il mondo mutui? Dopo aver analizzato i dati presentati da Facile.it possiamo adesso leggere il punto di vista di EURISC, il sistema di informazioni sul credito di CRIF. Vediamo insieme le maggiori evidenze. continua a leggere »
Il Governo britannico ha annunciato il conferimento di nuovi poteri alla Banca centrale, chiamata a vigilare sulle concessioni di mutui alle famiglie, mutui che devono essere proporzionali ai redditi effettivamente percepiti. In questo modo si cerca di evitare una pericolosa bolla che sconvolgerebbe il mercato immobiliare e l'economia del Regno Unito continua a leggere »
Come ogni semestre arriva l'analisi di Mutui.it e Facile.it sul mercato dei mutui in Italia. La fiducia dei cittadini e l'aumento delle loro richieste porta le banche a essere più propense a concedere finanziamenti per la casa.La prudenza non è mai abbastanza e questo porta gli istituti di credito ad abbassare gli importi erogati e il loro rapporto col valore della casa, a fronte di cifre iniziali richieste che si fanno sempre più ambiziose, arrivando a toccare i 132 mila euro. continua a leggere »
La battaglia delle ultime elezioni si gioca spesso su uno scontro ideologico basato sulla possibilità o meno di uscire dall'euro e tornare alla vecchia lira. Ma nell'assurda ipotesi che ciò avvenisse veramente, cosa succederebbe al settore immobiliare? Le imprese, i cittadini, le banche e gli investitori ne trarrebbero vantaggio o tutto il mattone ne soffrirebbe i contraccolpi? continua a leggere »
Comprare casa è, nella maggior parte dei casi, l'investimento più importante della vita di una persona. E' per questo che non si può pensare di farlo in tempi brevi ed è giusto essere preparati a questo, considerando diversi fattori e variabili che interverranno e che decideranno se l'immobile in questione è o no quello più adatto alle proprie esigenze. Dal budget al condominio, dalla luminosità alle strategie per organizzare le visite: ecco cosa bisogna sapere prima di approcciarsi alla ricerca di una casa. continua a leggere »
Abi e Agenzia delle Entrate hanno stilato il rapporto relativo al settore delle compravendite immobiliari nel 2013. Il segno è negativo, come ci si aspettava, ma incoraggiano i dati che sono emersi dall'analisi dei mutui nel primo trimestre del nuovo anno. Nonostante il calo del numero delle compravendite, le famiglie tornano a potersi permettere un mutuo e tornano anche a chiederlo. continua a leggere »
Altro che bamboccioni, i giovani italiani hanno le idee molto chiare e l'85% di loro non vede l'ora di spiccare il volo e andasrsene dalla casa dei genitori. Alla resa dei conti, però, molti si scontrano con l'impossibilità di ottenere un mutuo e il 69% del campione intervistato per conto della compagnia assicurativa Genworth non ha intenzione di formare una famiglia propria prima di aver comprato casa. continua a leggere »
Classi energetiche migliori, maggiore facilità di ottenere un mutuo e bonus fiscali ed incentivi; ecco cosa vorrebbero gli italiani per impegnarsi nell'acquisto o nella rstrutturazione di un immobile nel corso del 2014. A dirlo è l'ANCE che ha appena pubblicato i dati di uno studio ad hoc. continua a leggere »