Anche nel mese di novembre la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane ha continuato a crescere, facendo registrare un +21,1% rispetto allo stesso mese del 2013, sostenuta in particolare dalle richieste di sostituzione. E’ quanto emerge dal barometro mensile sui mutui elaborato da Crif che sottolinea come il dato sia sostanzialmente [...] continua a leggere »
Dall'ultimo Osservatorio di Mutui.it e Facile.it emerge un quadro dalle tinte finalmente positive sul mercato dei finanziamenti per la casa. Non solo aumenta l'importo medio erogato dalle banche, ma si riduce anche il divario fra questo e la cifra richiesta inizialmente. Il tasso variabile si conferma il più gettonato e il loan to value subisce gli effetti positivi della situazione, alzandosi al 49%. continua a leggere »
Sono ancora scesi gli spread applicati ai mutui che, per il tasso variabile, si orientano ormai attorno all'1,95%. Cresce anche il ricorso alla surroga, ormai rappresentante un quarto dei finanziamenti chiesti in Italia, ma i prezzi degli immobili sono ancora troppo alti e le vendite ne soffrono. continua a leggere »
Il mese di settembre ha nuovamente fatto registrare un segno positivo relativamente al numero di richieste di mutui presentate dalle famiglie italiane (istruttorie formali, quindi, non semplici richieste di informazioni o preventivi online), con un +14,7% rispetto allo stesso mese del 2013. Si conferma quindi il trend positivo iniziato a luglio dello scorso anno, quando [...] continua a leggere »
Riprendono a salire le concessioni di mutui per acquistare casa. Nei primi otto mesi del 2014 si è avuto un incremento del 28,6% rispetto al 2013. Ottime notizie anche se il Codacons è perplesso e riterrebbe più corretto puntare l'attenzione sui dati del 2007, prima che la crisi arrivasse nelle tasche degli italiani continua a leggere »
Dalla collaborazione tra banche e Istituzioni in arrivo l’attuazione del “Fondo di garanzia per la casa”: prevedibile un potenziale di finanziamenti alle famiglie fino a 15 miliardi di euro. Questo nuovo strumento rappresenta un’ulteriore spinta allo sviluppo del mercato dei mutui che già registra una fase di significativo rilancio (un’impennata del 29,2% tra gennaio e [...] continua a leggere »
Arriva la decisione storica di Mario Draghi: i tassi della BCE sono stati portati ai minimi storici e sono arrivati allo 0,050%. Una misura molto importante per l'economia europea che incentiva e incoraggia anche il mercato immobiliare, in particolare sul fronte mutui. Un segnale di cambiamento, se sommato alle altre misure sempre decise dal presidente italiano della Banca Centrale Europea. continua a leggere »
È notizia di questi giorni che Sberbank, la prima banca della Russia, ha avviato un’insolita campagna pubblicitaria: ai clienti che sottoscriveranno un mutuo presso le filiali dell’istituto verrà prestato un gatto. Nessuno sconto sullo spread, quindi, né buoni benzina, assicurazioni sulla vita a prezzi vantaggiosi o chissà che altro: un bel felino da coccolare, perlomeno per qualche ora. continua a leggere »
Il Fondo Garanzia Prima Casa è l'oggetto di un recente decreto interministeriale: facciamo il punto della situazione riassumendo quanto di più importante bisogna sapere per avere accesso alle agevolazioni. Chi può richiederlo? A quali requisiti bisogna rispondere? Per quale tipo di interventi e di immobili è valido? Quanto stanzia effettivamente il Governo? Sono tutte domande a cui proveremo a rispondere. continua a leggere »
Confartigianato conferma l'Italia come nazione europea più cara per i tassi di interesse applicati sui mutui. E se ad aggravare la situazione si presenta anche una pressione fiscale in aumento del 107,2% in due anni, per l'edilizia, soprattutto quella artigianale, non c'è scampo. Ma a dare speranza sono il successo raccolto dal bonus ristrutturazioni e il primo segno positivo, dopo otto trimestri, dei numeri relativi alle compravendite di immobili. continua a leggere »