Gli italiani continuano ad amare gli investimenti immobiliari e più di 11 milioni di famiglie individuano nel mattone il modo in cui aiutare i propri figli. L'indagine è del Censis che, numeri alla mano, dimostra anche che, ancora una volta, mamma e papà ci hanno visto lungo. continua a leggere »
Segnali positivi dal mercato immobiliare. È quanto emerge dall’ultimo documento pubblicato dall’Istat sui dati provenienti dall’ Agenzia delle Entrate sulle compravendite e mutui di fonte notarile. Nel III trimestre del 2014 il mercato immobiliare riprende a crescere, segnando un +3,7% sul III trim 2013 dopo la battuta d’arresto del II trimestre. Nei primi nove mesi [...] continua a leggere »
Crif: segno positivo per le domande di mutuo. È quanto emerge dall’ultimo barometro della domanda di mutui da parte delle famiglie, pubblicato dal Crif e che si riferisce al dicembre 2014. ?Il mese di dicembre appena concluso ha fatto registrare una vera e propria impennata del numero di domande di mutuo presentate dalle [...] continua a leggere »
Il barometro Crif riferito al terzo trimestre del 2014 parla chiaro: il mercato dei mutui è in positivo e sta lentamente risalendo dal suo periodo nero. In un anno le richieste sono cresciute del 15%, anche se prosegue il calo dell'importo medio richiesto. Con delle buone premesse, come tassi variabili convenienti e istituti di nuovo pronti a erogare finanziamenti, e un mercato immobiliare con prezzi in calo, la ripresa non ha tardato a manifestarsi. continua a leggere »
A fine 2014 è in miglioramento la dinamica dei prestiti bancari. A dicembre 2014 il totale dei finanziamenti a famiglie e imprese ha presentato una variazione annua lievemente positiva: +0,1%, rispetto al -0,4% il mese precedente e -4,5% a novembre 2013, quando aveva raggiunto il picco negativo. E’ quanto emerge dall’ ABI Monthly outlook, il rapporto mensile [...] continua a leggere »
Il fondo Blackstone ha comprato per 237 milioni di euro un portafoglio di 39 mutui in sofferenza da Sareb, l’istituto che si occupa di “pulire” i bilanci del settore finanziario spagnolo, in particolare dalle eccessive esposizioni verso l’immobiliare. Solo a dicembre il gruppo ha venduto mutui e immobili per oltre un miliardo di [...] continua a leggere »
Con il nuovo anno e i buoni propositi, per molti l'obiettivo è quello di mettere su casa. Prima di comprare un immobile bisogna però riflettere bene su molti aspetti della propria vita che non sono solo economici, ma che riguardano anche i propri desideri e le proprie ambizioni. Ecco una piccola guida per cercare di capire se si è veramente pronti al grande passo. continua a leggere »
L’ultimo supplemento al Bollettino statistico pubblicato da Banca d’Italia e il rapporto Abi definiscono il profilo delle famiglie italiane nel 2014. Alla fine del 2013 la ricchezza netta delle famiglie italiane era pari a 8.728 miliardi di euro, corrispondenti in media a 144.000 euro pro capite e a 356.000 euro per famiglia. Nel 2013 il valore [...] continua a leggere »
Nel 2014 il credito alle famiglie mostra i primi segnali di ripresa delle erogazioni. Più incisiva la ripresa nel mercato dei mutui immobiliari, sia nella componente dei mutui d’acquisto (+5.3%), sia soprattutto in quella delle surroghe (+208%). Più timida la crescita dei flussi di credito al consumo (+1.2%), sostenuta dai finanziamenti finalizzati all’acquisto di auto/moto e [...] continua a leggere »
Una ricerca di Harvard ha dimostrato che comprare casa è il primo e insostituibile passo verso la ricchezza, o quanto meno verso una situazione di benessere economico, ancora di più se lo si fa tramite un mutuo. In primo luogo si impara a risparmiare; in seconda battuta il meccanismo dei finanziamenti e le oscillazioni che possono subire i prezzi contribuiscono a rendere l'investimento nel mattone ancora un'ottima idea. continua a leggere »