Dai relativi dati ABI del primo trimestre del 2015, si registra un notevole aumento di erogazioni di nuovi prestiti per l’acquisto di case. I mutui risultano dunque in netta ripresa secondo questi confortanti dati. I prestiti per l’acquisto di nuove case è infatti salito a 7,9 miliardi rispetto ai 5,25 miliardi del 2014. Un incremento […] continua a leggere »
Il valore dell' Euribor, ovvero il tasso di riferimento legato a molti mutui, è sceso sotto zero. In tanti hanno pensato che questo si traducesse in una vera e propria restituzione di denaro da parte delle Banche ai loro clienti; alcuni citavano anche esempi di casi concreti eppure a ben guardare... continua a leggere »
In questi giorni il cosiddetto “prestito vitalizio ipotecario” è uno dei temi più discussi nel settore casa: una nuova legge approvata negli scorsi giorni ha modificato e snellito le regole di questa tipologia di finanziamento, che potrebbe diventare un’opportunità per alcuni soggetti in difficoltà. Facciamo insieme il punto. continua a leggere »
Mutui casa +35% a novembre-gennaio, prestiti -1,4% a febbraio Da quanto si legge nel Rapporto mensile stilato dall’Abi, in termini di nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili nel trimestre novembre 2014–gennaio 2015 (anno su anno) si è registrato un incremento annuo di oltre il 35%, mentre, nello stesso periodo, il flusso delle nuove [...] continua a leggere »
Salgono in maniera decisa le richieste di mutuo a febbraio 2015. Secondo i dati pubblicati dal Crif nel suo Osservatorio si è tornati ai livelli del 2011, con un incremento mai registrato dal 2008 ad oggi. Importante il ricorso alla surroga che può far risparmiare a chi già ha stipulato un mutuo anche decine di migliaia di euro di interessi. continua a leggere »
Il quantitative easing lanciato dalla BCE di Mario Draghi mira ad avere effetti positivi sull’economia reale. Da un miglioramento del credito alle imprese ad una maggiore disponibilità nell’erogare i mutui. Un costo del denaro più basso è favorevole per chi vuole acquistare casa o ha già un mutuo in [...] continua a leggere »
Finalmente buone notizie per il mercato immobiliare; aumentano le compravendite, scendono i tassi e le concessioni di mutui crescono. A scendere sono i tassi e la prima rata del finanziamento. Sostanzialmente identica al 2013 la durata media. Ecco i dati dell'Agenzia delle Entrate continua a leggere »
27,7 milioni di euro di nuovi mutui a febbraio 2015, primo mese di piena operatività del Fondo di garanzia per la casa.Con l’avvio delle procedure previste dal regolamento di attuazione del Fondo stesso e grazie alla fattiva collaborazione tra banche e Istituzioni, procede con efficienza la nuova soluzione a vantaggio delle famiglie che ancora scontano [...] continua a leggere »
In tempi di crisi e con le banche poco propense a concedere mutui, si è finalmente introdotta la pratica del Rent to buy, grazie al decreto Sblocca Italia, come nuova formula per acquistare casa a poco a poco. Come funziona? Per quanto riguarda le questioni di carattere fiscale, il canone è composto da due componenti: […] continua a leggere »
Barometro CRIF: non si arresta la domanda di mutui, a gennaio + 22,26% Coerentemente con il trend positivo andatosi consolidando nel corso del 2014, la domanda di mutui da parte delle famiglie fa registrare un segno più anche nel primo mese del nuovo anno con un +22,6% rispetto al corrispondente mese del 2013, che a [...] continua a leggere »