Sono stati realizzati per Decode questi “C Shelves”, un’azienda inglese che si occupa - ma va’? - di design e di realizzazione di prodotti che mostrino il talento[...] continua a leggere »
Va bene che Ikea incoraggia i propri acquirenti a una certa dose di creatività, a rivisitare i propri mobili componibili con un tocco personale, ma il giovane designer Kenyon Yeh, si è davvero spinto[...] continua a leggere »
Il designer londinese Christian Nyampeta ha realizzato questo "Stunts", uno strano mobile la cui struttura, combina lavoro ed esercizio fisico. L'intelaiatura del mobile[...] continua a leggere »
Kantik è una piccola libreria orgogliosa della propria provvisorietà: senza bisogno di essere montata o fissata in alcun modo alle pareti, Kantik si appoggia semplicemente e accoglie libri, libretti e[...] continua a leggere »
Lutz Hüning è un architetto-designer-artigiano berlinese i cui mobili in legno, semplici e minimali nell'aspetto, sono proprio il frutto del suo triplice approccio: curati nella scelta dei[...] continua a leggere »
Paper Tiger è il nome che il designer australiano Anthony Dann ha scelto per la sua linea di prodotti. Mobili interamente fatti di cartone (con qualche aggiunta in feltro), ideati sulla base di studi[...] continua a leggere »
Mathieu Vinciguerra è un direttore artistico che ha acquistato un appartamento a Parigi. La cosa non vi interessa immagino, non fosse che Vinciguerra lavora per la Publicis, una delle più importanti[...] continua a leggere »