Istat comunica oggi i dati relativi al mercato residenziale nel terzo trimestre 2014; prezzi in calo, annuale, del 4,2% e compravendite in aumento del 3,6% continua a leggere »
Secondo i numeri comunicati da Istat, i prezzi delle case sono diminutiti di oltre il 10%, soprattutto per gli immobli già esistenti. A questi, sempre meno amati dagl italiani, puntano invece i cittadini stranieri che, stando ad un'indagine di Facile.it e Mutui.it, nel primo semestre 2014 hanno rappresentato il 9,8% del totale richiedenti mutuo in Italia continua a leggere »
L'Istat ha comunicato i dati relativi ai prezzi degli immobili nel corso del 2013. Continua a calare il costo del mattone che se in media è sceso del 5,6% su base annua, per gli immobili usati ha fatto registrare un calo del 7,1%. I prezzi sul nuovo, che nel 2012 avevano continuato a salire, ora sono diminuiti del 2,4% continua a leggere »
Calano i costi delle case in tutta l'Eurozona e l'Italia non fa eccezione. Ecco i risultati della rilevazione fatta da Eurostat relativamente al terzo trimestre del 2013. La nazione col crollo maggiore è stata la Croazia dove la diminuzione dei prezzi è stata, in media, appena inferiore al 17% continua a leggere »
Finalmente anche il Spagna il mercato immobiliare comincia a riprendersi. Nel terzo trimestre 2013 dati incoraggianti, ma il dato inter annuale è ancora pesantemente negativo. Fuoco fatuo o vera inversione di tendenza? continua a leggere »
Il quadro delineato dal Rapporto è poco confortante: meno liquidità e previsioni di prezzi ancora in calo. Secondo quanto afferma Luca Dondi, responsabile settore immobiliare di Nomisma: “Il ridimensionamento dei prezzi non è, in assenza di un ripensamento delle politiche creditizie, un elemento sufficiente a riportare verso [...] continua a leggere »
Il quadro delineato dal Rapporto è poco confortante: meno liquidità e previsioni di prezzi ancora in calo. Secondo quanto afferma Luca Dondi, responsabile settore immobiliare di Nomisma: “Il ridimensionamento dei prezzi non è, in assenza di un ripensamento delle politiche creditizie, un elemento sufficiente a riportare verso il comparto una quota significativa [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare: i centri storici, un segmento del settore non toccato dalla crisi Raddoppiato il valore delle abitazioni nei centri storici nelle grandi città. I centri storici sono la ricchezza culturale dell’Italia e un segmento del settore immobiliare non toccato dalla crisi economica I centri storici rappresentano l’identità nazionale per la straordinaria somma di valori storici, [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare, speciale laghi d' Italia – estate 2010Le principali località italiane sul lago hanno segnalato una lieve contrazione delle quotazioni (-0,9%), nella seconda parte del 2009 Gli immobili dei Comuni sul lago di Garda hanno perso mediamente l' 1,5% del loro valore. In particolare sulla sponda veronese si è registrato un ribasso dei prezzi [...] continua a leggere »
In debole recupero il mercato immobiliare europeo. La crisi immobiliare è stata meno dura e meno cruenta di quanto si pensava nel 2008. Tra la primavera e l' inverno del 2009 parte dei mercati immobiliari europei hanno iniziato a mostrare segni di ripresa quanto a volume di vendite e prezzi, cosa che fa sperare bene [...] continua a leggere »