Operativo il portale aggiornato dove trasmettere all’ENEA i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con data di fine lavori a partire dal 1° gennaio 2024 che accedono alle detrazioni fiscali. L'articolo Come mandare dati all’Enea per i bonus fiscali proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Usare il climatizzatore in inverno è la scelta più economica, ma 9 italiani su 10 non lo sanno. Questo quanto emerso da un'indagine IPSOS, che ha messo in luce la disinformazione sull'argomento. Riscaldare con il climatizzatore invece permette di migliorare l'efficientamento energetico e ridurre l'impatto ambientale. L'articolo Riscaldare l’ambiente con il climatizzatore, come risparmiare il 57% in bolletta proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La nuova edizione del poster ENEA che riepiloga le detrazioni fiscali per abitazioni, condomini ed edifici non residenziali è ora online. Enea – Agenzia Nazionale Efficienza Energetica –[...] continua a leggere »
Con il Superbonus 110% e le agevolazioni per la ristrutturazione della casa le persone hanno imparato a conoscere terminologie e tecnicismi, tra questi c’è sicuramente cappotto termico, ora ENEA[...] continua a leggere »
Con il riscaldamento spento, può essere il momento giusto per pensare alla sostituzione dei vecchi radiatori con modelli più efficienti, risparmiando sulle bollette. L'articolo Riscaldare senza sprechi: 15 radiatori super efficienti e tutti i consigli per scegliere i caloriferi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Quello della classe energetica delle case è uno dei temi più dibattuti del momento, anche a seguito della direttiva europea “Case Green” che prevede di portare gli edifici residenziali[...] continua a leggere »
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, ENEA ha presentato una guida con 10 suggerimenti e buone pratiche, ma anche soluzioni e tecnologie per contrastare lo spreco di acqua e rendere più[...] continua a leggere »
Si è tenuta a Roma una tavola rotonda dal titolo “Case green e riqualificazione energetica – Nuovi scenari per la sfida della transizione energetica del patrimonio immobiliare” a cui[...] continua a leggere »
Operativo dal 1° febbraio 2023 il portale Enea a cui inviare i dati sugli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabile di energia con fine lavori nel 2022 2023, che possono beneficiare delle detrazioni fiscali. L'articolo Ecobonus e bonus ristrutturazione 50%: dal 1° febbraio 2023 inviare i dati al portale Enea proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Efficienti e tecnologiche, le stufe a pellet sono alimentate da un combustibile amico dell’ambiente, una biomassa legnosa. Hanno elevati rendimenti e basse emissioni inquinanti, sono programmabili e, alcune, si possono controllare anche da App, per creare un clima su misura. Ma come scegliere quella giusta per l'ambiente (o per la casa) dove si vuole installarla? L'articolo Stufe a pellet, ad aria e ad acqua: come sceglierle, la normativa e le certificazioni da conoscere proviene da Cose di Casa. continua a leggere »