Con l'approvazione della legge di bilancio 2021 entrano in vigore una serie di novità che riguardano gli immobili e le consuete proroghe: vediamo quali sono. L'articolo Bonus casa tra proroghe e novità: ecco le misure in vigore dal 2021 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
C’è tempo fino al 31 dicembre 2020, salvo eventuali proroghe, per la detrazione fiscale al 50% per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, su una spesa massima di 96.000 euro, a cui si aggiunge anche l’Iva agevolata al 4% sull’acquisto. L'articolo Montascale in casa: installazione con la detrazione al 50% fino a dicembre 2020 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ristrutturazione, ecobonus o superbonus? Quale detrazione fiscale si può avere se si cambiano le finestre? Facciamo il punto con qualche esempio pratico. L'articolo Cambiare le finestre con il superbonus al 110%, la detrazione per ristrutturazione o l’ecobonus proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un report dell’Ufficio Studi Gabetti analizza l’impatto degli incentivi fiscali (Ecobonus, Sismabonus, Superbonus 110%) quantificando, su un campione di condomini che hanno realizzato interventi di riqualificazione energetica, il relativo risparmio sia dal punto di vista economico sia da quello energetico. L'articolo Superbonus, ecobonus e sismabonus: ecco quanto si risparmia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con l'arrivo dei primi freddi è l'ora di accendere i riscaldamenti ma chi ha un impianto centralizzato deve rispettare un preciso calendario che, a precise condizioni, può subire qualche deroga. L'articolo Riscaldamenti: quando si possono accendere e come risparmiare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L’associazione in Lombardia affianca i cittadini nella richiesta del nuovo sgravio fiscale. L'articolo Ecobonus 2020, Codacons in aiuto dei cittadini lombardi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi ha iniziato lavori di ristrutturazione nel 2019 può acquistare fino alla fine del 2020 mobili nuovi e grandi elettrodomestici con il bonus mobili. L'articolo Bonus mobili nuovi e grandi elettrodomestici: la guida proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Fino alla fine dell'anno, salvo eventuali proroghe, si può fruire della detrazione fiscale al 50% con limite massimo di spesa di 96mila euro per unità immobiliare per lavori di ristrutturazione. L'articolo Ristrutturazione: guida completa sulla detrazione Irpef al 50% proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'Agenzia delle entrate fornisce ulteriori chiarimenti in merito al bonus facciate con la risposta fornita ad un contribuente. L'articolo Bonus facciate: i lavori ammessi alla detrazione e quelli esclusi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I privati interessati alla sostituzione dei serramenti esterni, a meno di possibili proroghe, potranno accedere alla detrazione del 50% fino al 31 dicembre 2020. L'articolo Cambiare le finestre con l’ecobonus: i chiarimenti di EdilegnoArredo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »