Prime “vittime” ufficiali dello scandalo “affittopoli” di Roma: la drammatica situazione del patrimonio immobiliare della capitale, messa in luce mesi fa dall'allora commissario straordinario subisce in queste ore un vero e proprio smottamento con l’invio di una ventina di inviti a dedurre a persone che, dal 2008 ad oggi, hanno svolto funzione di assessori e dirigenti comunali, gestendo a vario titolo il patrimonio capitolino. continua a leggere »
Omar Sharif, l’indimenticabile protagonista de Il Dottor Zivago, amava moltissimo l'Italia e Roma dove acquistò uno splendido attico ai Parioli. Oggi quella casa, affascinante come il suo illustre ex proprietario, è in vendita per 1.680.000 di euro. continua a leggere »
Sono stati pubblicati i numeri dell'Osservatorio che Tirelli and partners ha redatto sul mercato immobiliare del lusso a Roma e Milano. Cominciando dalla fascia alta di mercato più alto la ripresa è partita. E a Milano si possono fare ottimi affari, a patto di averne le disponibilità continua a leggere »
Secondo un'analisi di Tecnocasa, dal 1998 al primo semestre 2015 gli immobili italiani hanno visto aumentare il loro valore, soprattutto se si parla di grandi città, dove si è registrata una crescita del 38,7%. Il primato spetta a Roma; ma negli anni della crisi a tenere meglio sono state Milano e Firenze. L'aumento dei prezzi si ridimensiona se si parla di capoluoghi di provincia e hinterland. continua a leggere »
Per provare a trovare una soluzione al fenomeno Affittopoli che affligge Roma, l’ex sindaco della città, Ignazio Marino, ha dato vita ad una petizione (sul sito change.org) con la quale chiede la vendita degli immobili di cui la città non ha bisogno e l’utilizzo delle somme ricavate per la costruzione di alloggi sociali. continua a leggere »
Il commissario straordinario del Comune di Roma, Francesco Paolo Tronca, ha pubblicato i primi risultati della sua indagine ordinata su tutto il patrimonio immobiliare della Capitale. Già dai primi controlli è emerso un sistema di locazioni piuttosto lontano dai valori di mercato, con abitazioni affittate per poche decine di euro al mese, nonostante la vista sul Colosseo o sui Fori Imperiali. continua a leggere »
Anche Papa Francesco si esprime in merito alla polemica sul pagamento, da parte della Chiesa, delle imposte legate agli immobili. Secondo il Pontefice, se gli isituti religiosi operano come strutture ricettive (e sono molti i casi in cui questo avviene), devono pagare le tasse. Stando ad alcuni calcoli, le imposte non pagate da questo genere di istituti ammonterebbero a 19 milioni di euro. continua a leggere »
Dopo settimane di polemiche per le sue vacanze giudicate “inopportune” e troppo lunghe nonostante la situazione drammatica in cui versa la città che amministra, il Sindaco di Roma Ignazio Marino è tornato a Roma. Nei giorni precedenti si è però recato a New York, dove ha alternato momenti di vacanza ad incontri ufficiali come Primo Cittadino della Capitale. continua a leggere »
La città di Roma, da mesi al centro di polemiche politiche, scandali economici e cruenti episodi di cronaca nera, ha nell'imminente Giubileo un’importante occasione di riscatto, da gestire con attenzione. Proprio per questo negli scorsi giorni è stato presentato un piano integrato che assegna poteri speciali alla Capitale, in deroga all'ordinaria amministrazione. continua a leggere »
Continuano gli scandali sul Comune di Roma e stavolta sotto il mirino degli inquirenti ci sono gli immobili residenziali che vengono concessi in locazione dal Comune. Canoni esigui per stabili e appartamenti siti in posizioni di grande prestigio, inquilini di cui spesso non si conosce l'identità, e che non avrebbero diritto alle agevolazioni di cui invece godono, e l'ombra onnipresente di Mafia Capitale. Ecco l'ennesima denuncia apparsa sul sito del Corriere della Sera. continua a leggere »