Se hai deciso di acquistare o affittare una casa a Bari, hai scelto una città che unisce tradizione e modernità, cultura e mare. In questa breve guida, esploreremo cosa[...] continua a leggere »
Bari è una città dal centro storico labirintico, un dedalo di vicoli, palazzi storici, corti. Bari vecchia, che occupa un promontorio tra due porti, è il cuore antico della città.[...] L'articolo 5 case in vendita a Bari che puoi visitare da casa sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Circondato da una balconata, l'attico si configura come uno spazio contemporaneo, con un progetto d'arredo e decorazione ricco di suggestioni. L'articolo Attico rinnovato, 177 mq con stile nel palazzo d’epoca proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il Gruppo Tecnocasa ha pubblicato un'analisi relativa al settore degli immobili commerciali; anche in questo caso le notizie del primo semestre 2016 sono positive; transazioni in crescita e investitori, italiani e stranieri, nuovamente presenti nel mercato. continua a leggere »
Scoperta una truffa ai danni dell'erario: la guardia di Finanza di Bari ha sequestrato 165 immobili accatastati come depositi o tuguri che in realtà erano ville di lusso. continua a leggere »
Bari, il mercato immobiliare in leggero miglioramento Le percezioni degli operatori in merito alla congiuntura immobiliare locale propendono verso un leggero miglioramento che può essere interpretato come tale anche nei ricorrenti giudizi di stabilità, sia nelle quantità scambiate che in quelle offerte Infatti, se un anno fa prevaleva il giudizio di calo, ora il mercato sembra avere [...] continua a leggere »
Speciale grandi città. Mercato immobiliare BariDall' indagine Tecnocasa una panoramica del mercato immobiliare del capoluogo pugliese nel corso del secondo semestre del 2009Stabili i prezzi delle abitazioni nel centro della città. Nei quartieri di Murat e Borgo Antico nel corso del 2009 le compravendite sono diminuite, in particolare nel Borgo Antico dove gli acquirenti spesso [...] continua a leggere »
La crisi fa leggermente scendere i valori di locazione delle abitazioni che, tranne Torino, Milano e Bari, calano mediamente del 6,5%. Dal IV rapporto 'Famiglia, reddito e casa' del Servizio Politiche Territoriali della Uil emerge pero' che il 26,4% del reddito netto delle famiglie italiane e' impiegato per l'affitto di un appartamento di 70 mq.A [...] continua a leggere »