La crisi del settore commerciale non è certo una novità: sono mesi che tanto i negozi di prossimità (le botteghe sotto casa) quanto le grandi strutture di commercio al dettaglio soffrono per il calo dei consumi dovuto alla crisi economica. Un intero settore si lecca le ferite e anche il mercato immobiliare ne paga le conseguenze, dovendo dare una nuova identità a numerosi spazi che rimangono disabitati. continua a leggere »
Con la conversione del Decreto Ecobonus passa dal 50% al 65% la percentuale di sgravi fiscali legata alla ristrutturazione in chiave antisismica degli immobili; un'iniziativa volta a sradicare l'italica cultura dell'emergenza e a far fiorire quella della prevenzione. continua a leggere »
Un'indagine su le imprese italiane e la loro posizione immobiliare evidenzia come la maggior parte lavori in una struttura in locazione anche se, nell'ultimo biennio, il dato è sensibilmente diminuito... continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha certificato il grado profondo della crisi del mercato immobiliare non residenziale. A livello complessivo si sono persi più di 4 miliardi di euro di vendite, il numero delle transazioni è sceso del 24% con picchi quasi del 30% per il micro settore degli uffici nelle aree del Mezzogiorno. continua a leggere »
Lo scorso 17 Maggio il Tribunale di Milano ha disposto il dissequestro per le aree dove, nella Santa Giulia alle porte della città meneghina, dovranno sorgere la terza torre delle nuova e modrnissima sede Sky e il grande Albergo della catena spagnola NH Hoteles. Nessun rischio, ormai, per l'inquinamento di amianto che aveva portato allo stop. continua a leggere »
Alla fine del mese il saldo tra le nuove registrazioni di imprese nel settore del commercio e le cancellazioni sarà negativo in tutte le città d’Italia. Stesso discorso anche per il settore della ristorazione: questi, in breve, i dati di Confesercenti. continua a leggere »
Il popolare colosso dell'arredamento svedese, insieme a Mariott International, si lancia nel mondo alberghiero con l'apertura di 150 alberghi a basso costo continua a leggere »
Lo sapevate? Pino in finlandese non è né il diminutivo di un nome proprio, né il nome di una conifera. Indica invece una pila di oggetti, o anche una catasta, un sistema di scaffalature. Per questo[...] continua a leggere »
Nei primi mesi del 2010, sul mercato immobiliare delle zone centrali di Milano si registra una domanda latente in attesa di esprimersi alla luce di quello che sarà stato l’andamento dell’economia italiana. Non ci si aspetta però una netta ripresa. La richiesta è per tipologie in affitto e si cerca per lo più nelle zone [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare di Firenze secondo Nomisma: offerta stazionaria per tutti i segmenti Nel corso degli ultimi sei mesi del 2010, il mercato immobiliare fiorentino sembra aver evidenziato, a giudizio degli operatori interpellati, trend non particolarmente dissimili da quanto emerso ad inizio anno ed abbastanza comuni a tutti i comparti monitorati A fronte, infatti, di un’offerta perlopiù [...] continua a leggere »