Nomisma ha pubblicato i dati del suo Osservatorio periodico sul mercato immobiliare evidenziando come, dopo quello delle grandi città, anche il mercato nei centri di medie dimensioni si stia gradualmente riprendendo. Molto farà la politica del credito messa in atto dalle banche. continua a leggere »
È notizia di queste ore che George Soros ha appena acquistato, attraverso il fondo Quantum Strategic Partners, una quota pari al 5% del capitale di IGD, Immobiliare Grande distribuzione, società di investimento immobiliare quotata e nota per essere uno dei player più importanti nel settore immobiliare legato alla GDO. continua a leggere »
Centri commerciali europei: inizio d’anno sottotono ma il trend delle vendite rimane positivo. E’ quanto ermerge secondo l’ultimo Opinion Survey pubblicato da The International Council of Shopping Centers (ICSC) Nell’ultimo rapporto pubblicato, l’ Icsc ha scattato una fotografia della situazione delle vendite nei centri commerciali europei che hanno registrato una lieve decelerazione della crescita [...] continua a leggere »
Mentre in Italia il mercato dei capannoni industriali vive il tracollo, dall'Albania arriva una proposta molto allettante: le imprese italiane possono stipulare contratti a tempo indeterminato per l'affitto di capannoni o basi militari da riqualificare al canone mensile fisso di solo un euro. E non è uno scherzo, ma una proposta che arriva direttamente dal Primo Ministro in visita in Italia. continua a leggere »
Secondo quanto riportato nell’analisi del marketview del quarto trimestre 2013 di Cbre, negli ultimi mesi del 2013 il mercato commerciale europeo è cresciuto in maniera esponenziale rispetto al passato tanto da classificare la crescita come la migliore dal 2007 . A far da traino a questa ascesa di investimenti nel mercato retail [...] continua a leggere »
Lo storico negozio Rizzoli nel cuore di Manhattan potrebbe essere demolito per far posto ad appartamenti di lusso. Il mondo della cultura americana e internazionale si mobilita a difesa di uno dei marchi storici del made in Italy culturale. continua a leggere »
Segno di una crisi delle imprese italiane che non da segni di arresto, ci sono le vendite di capannoni industriali in forte aumento negli ultimi anni. L'offerta cresce a livello esponenziale, la domanda è quasi assente e molti locali vengono abbandonati o finiscono all'asta. Gli italiani si arrangiano e le aziende cominciano a condividere fra loro le sedi per abbassare i costi e dividere il pagamento delle tasse. continua a leggere »
Quanti sono gli immobili edificati in Italia? Qual è la loro destinazione ed il loro utilizzo? Dove abbiamo la concentrazione maggiore? E, soprattutto, quanto vale il patrimonio immobiliare del nostro Paese? A rispondere a queste domande ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate, che ha negli scorsi giorni presentato un’analisi dello stock immobiliare italiano censito al Catasto in data 31 dicembre 2012. Sono emersi dati interessanti, che permettono di farci parecchie domande. continua a leggere »
Dopo il picco di aperture, si scatena la corsa alla vendita delle rivendite di negozi di sigarette elettroniche. Sul mercato immobiliare l'offerta cresce e intanto arrivano nuove norme che regolarizzano un mercato che fino a pochi mesi fa era in forte esplosione in tutto il Paese. continua a leggere »
La crisi del settore commerciale non è certo una novità: sono mesi che tanto i negozi di prossimità (le botteghe sotto casa) quanto le grandi strutture di commercio al dettaglio soffrono per il calo dei consumi dovuto alla crisi economica. Un intero settore si lecca le ferite e anche il mercato immobiliare ne paga le conseguenze, dovendo dare una nuova identità a numerosi spazi che rimangono disabitati. continua a leggere »