Come ogni anno, la società americana CBRE ha intervistato i grandi investitori internazionali per individuare le località su cui intendono puntare. Il 52% ha indicato l'Europa occidentale, l'Italia ha guadagnato il 6% in più di interesse rispetto all'anno scorso e Milano si è piazzata al quinto posto delle città su cui investire. Sembrano quindi esserci buone notizie per il nostro Paese. continua a leggere »
L'articolo 29 del ddl concorrenza prevede che anche gli avvocati, e non più solo i notai, possano autenticare compravendite e donazioni di immobili destinati a uso non abitativo del valore inferiore a 100.000 euro. Il Consiglio del Notariato è insorto, ma con lui anche i commercialisti che, alla luce dell'ultima svolta, rivendicano la stessa funzione anche per la loro categoria. continua a leggere »
Porre sotto la lente il mercato immobiliare non residenziale implica, necessariamente, il dover fare i conti con la crisi dei negozi di prossimità, che dopo essere progressivamente ormai svaniti dai quartieri delle nostre città, ora vengono messi in vendita, facendo aumentare l’offerta di immobili commerciali in vendita. Vediamo insieme le maggiori evidenze emerse dall’ultima rilevazione dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it. continua a leggere »
Se la moda delle discoteche è in declino gli immobili enormi che le ospitavano finiscono in vendita sul web. Immobiliare.it ha trovato moltissimi annunci tra le sue pagine per quelle mura che negli anni '80 e '90 ospitavano le nottate di divertimento dei più giovani. Considerando le evoluzioni della movida, a chi acquista queste mura viene proposto un nuovo uso: da depositi a parcheggi, per arrivare a supermercati e gelaterie. continua a leggere »
Il settore immobiliare commerciale europeo vale 302 miliardi di euro: è quanto emerge in “Real estate in the real economy”, uno studio condotto dall’ Epra, European Public real estate association sui dati del 2013. Il settore immobiliare commerciale offre e gestisce le infrastrutture necessarie perche l’imprenditoria prosperi e sia una fondamentale [...] continua a leggere »
Forse non tutti sanno che il Decreto Ministeriale del 26 giugno 2014 ha approvato un nuovo modello di dichiarazioni IMU e TASI per gli enti non commerciali: questo porta con sé alcune novità per la Chiesa Cattolica in Italia, che dovrà per la prima volta pagare Tasi e Imu. Vediamo insieme, nel dettaglio, cosa accade. continua a leggere »
Mentre in 5.900 comuni si aspetta la data del 10 settembre per scoprire quale sarà l'aliquota Tasi che proprietari ed inquilini dovranno pagare, la Cgia di Mestre ha fatto il conto su cosa succederà ai proprietari di immobili ad uso commerciale e produttivo, reputando che il carico fiscale in più previsto per il 2014 su capannoni e negozi potrebbe ammontare alla considerevole cifra di 1,6 miliardi di euro. continua a leggere »
La protagonista della notizia del giorno è Dubai, uno degli emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti. Quale altra città, altrimenti, sarebbe potuta essere l’oggetto dell’ultima follia in fatto di gestione del territorio urbano? Se l’opulenta località araba raccoglie record e stranezze immobiliari come nessun altro posto non bisognerebbe stupirsi così tanto leggendo quello che scrivono oggi quotidiani e siti internet. Si è diffusa infatti la notizia dell’ultimo progetto del Primo Ministro dell’Emirato, lo sceicco Mohammed bin Rashid al-Maktoum: questi avrebbe intenzione di rendere la città completamente climatizzata. Come se fosse un centro commerciale su grandissima scala, dotato di parchi a tema, alberghi, cinema e centri benessere. Un’oasi nel deserto, è proprio il caso di dirlo, già ribattezzata “Mall of the World”. continua a leggere »
Con le rilevazioni sull'ultimo trimestre 2013, l'Istat chiude il bilancio sul mercato immobiliare in Italia inerente all'anno scorso che viene dedotto dai numeri di rogiti che si concludono nel nostro Paese. La tendenza continua ad essere negativa, ma la discesa frena rispetto alle ultime rilevazioni. I dati raccolgono i numeri sia della sfera del residenziale che del commerciale e sono comparati nell'ottica dell'ultimo trimestre, per poi estendere lo sguardo a tutto il 2013. continua a leggere »
Colliers International ha stilato l'elenco delle vie in cui è più costoso prendere in affitto uno spazio commerciale; vince la britannica Old Bond Street con un canone mensile superiore ai 900 euro a metro quadro, ma nella top ten sono ben due le strade italiane in cui affittare è possibile solo a caro prezzo. continua a leggere »