Le piante con le foglie rosse da interno ed esterno che danno un tocco scenografico a ogni giardino, terrazzo, balcone o salotto. continua a leggere »
Borgo ligure dal cuore medievale, Millesimo unisce storia, natura e gastronomia. Castelli, ponti, parchi e tartufi raccontano l’identità autentica della Val Bormida in provincia di Savona. continua a leggere »
Le opere di Leon Battista Alberti sono testimonianze dell’ingegno di un uomo che ha saputo conciliare la bellezza e la funzionalità in ogni campo in cui si è cimentato. continua a leggere »
Coltivare la barbabietola rossa è semplice e gratificante: dalla scelta del terreno alla raccolta: ecco tutti i passaggi. continua a leggere »
Il verde negli interni ha un ruolo tutt'altro che marginale, come si può vedere nei progetti che vi mostriamo, nei quali questa tinta viene utilizzata per pareti, soffitti, mobili e persino porte. Abbinarlo nel modo giusto richiede però qualche riflessione sulle sue caratteristiche cromatiche. Guarda le nostre gallery e il video. L'articolo Il colore verde per arredare la casa: foto e video con gli abbinamenti giusti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Negli anni ’50, in piena Space Age, tutta l’America sognava viaggi interplanetari e, in molti, guidavano auto con “pinne” aerodinamiche. Le attività commerciali catturavano l’attenzione di chi attraversava in macchina le crescenti periferie, con insegne luminose e strutture aeree sgargianti, che promettevano un futuro già tangibile. Ardite coperture sospese nel vuoto, dettagli pop, strutture simili… Continue reading Che cos’è l’architettura Googie e perché è tornata di moda L'articolo Che cos’è l’architettura Googie e perché è tornata di moda sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il bonus agricoltori 2025 offre un credito d’imposta fino a 2.500 euro per giovani imprenditori agricoli. Ecco quali sono i requisiti. continua a leggere »
Manutenzione alberi in condominio: regole, spese, responsabilità tra condòmini e inquilini. Ecco cosa dice la legge. continua a leggere »
Milano cambia ancora e le polemiche continuano. Al centro della discussione questa volta c’è la demolizione di una delle icone dell’architettura italiana del Novecento. Dal 28 luglio il Padiglione dell’Agricoltura progettato da Ignazio Gardella nel 1958 è diventato un cumulo di macerie pronto a far posto al nuovo centro di produzione Rai che verrà inaugurato… Continue reading A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella L'articolo A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La pacciamatura con il cartone aiuta a bloccare le erbacce e a proteggere il terreno in modo naturale e biodegradabile: come si fa. continua a leggere »