La coltivazione dei kiwi, dall’origine cinese alle tecniche moderne, richiede cure mirate, potature e un terreno adatto. Ecco tutto ciò che serve sapere. continua a leggere »
Dalle spiagge caraibiche di Villasimius ai siti nuragici dell’entroterra, ecco cosa vedere e visitare vicino a Cagliari tra natura, storia e tradizioni. continua a leggere »
Matera tra cultura, sapori e qualità della vita: scopriamo insieme cosa vedere, cosa mangiare e quanto costa vivere nella splendida città dei Sassi. continua a leggere »
Una parete spoglia svilisce l'ambiente ma anche troppi quadri appesi senza criterio sono da evitare. Una guida con tutto quello che c'è da sapere, dai consigli dell'architetto per ottenere un bell'effetto a quelli tecnici per appendere bene e diritte le cornici. L'articolo Appendere i quadri: guida completa su come disporli, abbinarli, metterli diritti e fissarli al meglio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un pugno di case bianche a picco sul blu, un monumento a Domenico Modugno tra i più fotografati d’Italia e terrazze da sogno: Polignano a Mare è poesia, pietra viva e mare che abbaglia. continua a leggere »
Coltivare il nespolo richiede poche cure ma attenzioni mirate. Ecco tutto ciò che serve sapere, dalla scelta del terreno alla raccolta dei frutti maturi. continua a leggere »
Famosa per la produzione dell’olio d'oliva, la Sabina è una regione storico geografica ricca di storia e bellissimi paesaggi, dove la natura domina. continua a leggere »
Scopriamo insieme le migliori destinazioni dove fare birdwatching in Italia tra oasi, lagune e riserve naturali, per un contatto autentico con la biodiversità. continua a leggere »
Il Parco Lambro è uno dei più grandi spazi verdi di Milano: ecco dove si trova, quanto misura e quali sono tutte le attività che offre. continua a leggere »
Considerato uno degli architetti più influenti del Rinascimento, Andrea Palladio ha lasciato un’impronta indelebile sul territorio veneto. Ecco le sue opere più importanti. continua a leggere »