Brad Pitt e la sua fondazione per le vittime dell'uragano Katrina hanno ristrutturato una vecchia scuola di New Orleans, ricavandone 50 unità abitative dotate delle migliori tecnologie in termini di edilizia green e sostenibile. Un progetto da 14,3 milioni che vuole essere solo un punto di partenza per una città messa in ginocchio da un uragano. continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
Sono stati diffusi i risultati di ottobre del sondaggio che Bankitalia conduce periodicamente sugli agenti immobiliari italiani. Pare che, in fondo, tra questa categoria si stia diffondendo un certo senso di ottimismo, soprattutto se si confrontano i dati con quelli dell'anno scorso, quando sembrava che tutti vedessero tutto nero. continua a leggere »
Londra e Parigi restano le città più all’avanguardia d’Europa, nonostante la crisi economica: è questo, in due parole, l’assunto più importante emerso dai dati del Global City Report, appuntamento annuale giunto alla sua sesta edizione ed organizzato da Scenari Immobiliari e Generali immobiliare Italia Sgr. Vediamo insieme il contenuto del rapporto. continua a leggere »
La Banca Centrale Europea ha ridotto ancora il costo del denaro arrivando allo 0,25%. Questo, però, non avrà alcun effetto immediato sui mutui, se non un abbassamento della rata per chi ha un finanziamento indicizzato al tasso BCE. Tutti gli altri, semplicemente, dovranno aspettare che le Banche raccolgano l'invito, ormai esplicito, di Mario Draghi. continua a leggere »
Il nuovo sindaco di New York, Bill De Blasio, rende partecipi gli americani della discussione che sta infervorando la sua famiglia in merito alla decisione di accettare o meno la residenza che la città offre al suo primo cittadino a Gracie Mansion. Il figlio Dante non vuole vivere lontano dalla sua scuola e questo sta accendendo il dibattito fra le quattro forti personalità di casa De Blasio. continua a leggere »
Le aziende in difficoltà ricorrono alla vendita dei loro storici patrimoni immobiliari per far fronte a dei grossi ammanchi. Gli ultimi casi hanno riguardato Telecom Italia e RCS: la prima ha soltanto proposto la vendita dei suoi edifici per ottenere delle entrate, la seconda ha già operato e ha ceduto a Blackstone la storica sede di Via Solferino. continua a leggere »
Laura Jane Clark, architetto londinese, ha comprato dei bagni pubblici abbandonati in una vecchia fermata dell'underground di Londra e ne ha fatto una casa per lei e il marito. Un appartamento lussuoso e finemente rifinito che non venderebbe per nulla al mondo. continua a leggere »
Quanti sono gli immobili edificati in Italia? Qual è la loro destinazione ed il loro utilizzo? Dove abbiamo la concentrazione maggiore? E, soprattutto, quanto vale il patrimonio immobiliare del nostro Paese? A rispondere a queste domande ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate, che ha negli scorsi giorni presentato un’analisi dello stock immobiliare italiano censito al Catasto in data 31 dicembre 2012. Sono emersi dati interessanti, che permettono di farci parecchie domande. continua a leggere »