L'Istat diffonde i dati dei prezzi degli immobili nel secondo trimestre 2014; continua il calo che, se su base trimestrale è stato di poco inferiore all'1%, porta la riduzione quadriennale all' 11,2%. Buona notizia per chi cerca la prima casa, meno buona per chi vorrebbe vendere. continua a leggere »
Mercato immobiliare: gli indicatori di Domanda e Offerta L’offerta di case in vendita è cresciuta del 2,5% a livello nazionale. L’incremento maggiore dell’offerta è stato registrato nel Sud Italia dove lo stock di abitazioni in vendita è aumentato del 9,2%. Nella macro area Nord l’offerta è aumentata dell’1,3%, mentre nel Centro l’offerta nei primi 9 [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano nel II trimestre 2014 presenta nuovamente un segno negativo,con un tasso tendenziale riferito al totale delle compravendite pari a -3,6%. E’ quanto afferma Nota trimestrale pubblicata oggi dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Il segno meno è più marcato al Sud: qui il calo è pari a -4,3 %. Al [...] continua a leggere »
Il settore immobiliare commerciale europeo vale 302 miliardi di euro: è quanto emerge in “Real estate in the real economy”, uno studio condotto dall’ Epra, European Public real estate association sui dati del 2013. Il settore immobiliare commerciale offre e gestisce le infrastrutture necessarie perche l’imprenditoria prosperi e sia una fondamentale [...] continua a leggere »
Se le ultime notizie relative al Decreto Sblocca Italia hanno fatto sorridere il settore dell’edilizia nel suo complesso, grazie alle norme che rendono più semplice e veloce la ristrutturazione della propria casa, segnali positivi per il settore emergono sul fronte dei finanziamenti per effettuare i lavori di manutenzione: leggiamo nel dettaglio le analisi svolte da alcuni operatori finanziari. continua a leggere »
“L’Italia è al 112° posto su 185 Paesi per numero di procedure, tempi e costi necessari per poter avere un permesso in edilizia con una Germania che si colloca al 12° posto e dove perfino la Grecia – 66° – occupa una posizione migliore della nostra. Se poi guardiamo la classifica dei tempi necessari ad [...] continua a leggere »
I prezzi nel settore residenziale italiano hanno recuperato, dopo la crisi, meglio di quello tedesco e irlandese. Lo rilevano i dati di World Capital Real Estate nel suo report annuale sul mercato italiano “Italy Real Invest”. Lo studio evidenzia però che meglio di noi hanno fatto Spagna, Regno Unito e Francia. Posto pari a cento [...] continua a leggere »
La divisione immobiliare di BNP Paribas, operante a Londra, ha pubblicato la sua analisi sul mercato immobiliare inglese senza sottrarsi dal fare previsioni. Londra, da sempre sogno degli italiani che comprano casa fuori dai confini nazionali, così come tutto il Regno Unito, vivranno un'espansione costante nei prossimi cinque anni. la crescita sarà sostenibile e, secondo gli esperti del Gruppo, il rischio bolla è del tutto infondato. continua a leggere »
Dubai non conosce crisi. Il vivace mercato immobilire dell’ oasi araba continua a crescere e fare numeri impressionanti. Il comparto residenziale cresce sia in termini di compravendite che di costruzioni. E’ di questi giorni la notizia del gruppo Nakheel pronto a dare il via al progetto Jumeirah Heights Fronds . Il Jumeirah Heights Fronds è un [...] continua a leggere »
Ormai il dato è tratto; le aliquote in base cui calcolare la Tasi sono definite. I un primo temp si era parlato di risparmi in confronto all'IMU, ma a conti fatti non è così; non per tutti almeno. La Tasi colpirà in maniera più decisa rispetto all' IMU soprattutto nei grandi comuni e nelle famiglie con redditi bassi e molti componenti. A meno che non si possieda casa ad Olbia o Ragusa. continua a leggere »