Il patrimonio immobiliare italiano è vecchio e malandato. Questa volta a dirlo è uno studio di Confartigianato secondo cui quasi il 17% degli edifici residenziali del nostro Paese è in condizioni mediocri o addirittura pessime. continua a leggere »
Il mercato degli immobili britannici continua a far segnare incrementi di prezzo notevoli. Se i proprietari di casa si fregano le mani, gli analisti segnalano il rischio di esplosione della bolla e, in quel caso, gli effetti sarebbero deleteri. continua a leggere »
Le elaborazioni di Istat sui prezzi degli immobili registrano una lieve, ma importante ripresa. Nel terzo trimestre del 2015 i valori sono cresciuti dello 0,2% ed è la prima volta in quattro anni. continua a leggere »
L'Istituto Nazionale di Statistica ha diffuso i dati relativi al terzo trimestre del 2015. Le compravendite sono cresciute in tutto lo Stivale anche se, numeri alla mano, al Nord pare il mattone goda di migliore salute. continua a leggere »
Nei primi undici mesi dell'anno le erogazioni di mutuo sono praticamente raddoppiate arrivando a un +97,4% rispetto al 2014. Grazie a questo e al maggiore equilibrio fra domanda e offerta, il mercato immobiliare finalmente ha la strada spianata per ripartire. continua a leggere »
L'Ance ha pubblicato il suo osservatorio sul mattone e racconta una ripresa sempre più solida per il settore immobiliare: il 2015 si chiuderà con 440mila compravendite e le previsioni per il 2016 prevedono un'ulteriore crescita. Stando anche ai dati sui mutui, il capitolo crisi sembra proprio archiviato. continua a leggere »
L'Osservatorio sul Credito al Dettaglio di Crif, Prometeia ed Assofin traccia un quadro finalmente più roseo della situazione creditizia italiana. I mutui ripartono e, ovviamente, anche il mercato immobiliare ne gode. Buone le previsioni anche per il biennio 2016-2017. continua a leggere »
Un interessante report di Eurostat racconta la situazione delle case in Europa, spesso vuote o occupate da una sola persona. Nel 70% dei casi gli europei posseggono la casa dove vivono, mentre in Paesi come la Germania si continua a privilegiare l'affitto. Ci sono poi Stati come la Romania dove il 38% delle case non ha...un bagno. continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano presenta finalmente tiepidi segnali di ripresa: è questa, in buona sostanza, la tesi principale dell’ultimo report di Moody’s - società famosa per le sue analisi sulle attività di imprese commerciali e statali - pubblicato negli scorsi giorni. continua a leggere »
L'istituto di ricerca Censis ha pubblicato il suo quarantanovesimo rapporto annuale che sancisce la ripresa del mercato immobiliare e l'aumento della propensione degli italiani ad affittare casa o parte di essa per le vacanze. Secondo l'analisi, nel corso dell'ultimo anno lo hanno fatto 560.000 nostri connazionali. continua a leggere »