E' stato presentato un nuovo disegno di legge per stanziare un fondo da 150 milioni di euro a favore della riconversione e della riqualificazione delle aree industriali abbandonate. Al posto delle vecchie fabbriche che la crisi ha portato a chiudere i battenti, sorgeranno nuove residenze di edilizia sociale, infrastrutture ed edifici di pubblica utilità. continua a leggere »
Il Sole 24 ORE, in collaborazione con Unirec, ha fornito una dettagliata analisi della situazione del debito delle famiglie italiane, ancora in difficoltà con i pagamenti di mutui e bollette domestiche. Nel 2015 saranno gestite dalle società di recupero crediti ben 44 milioni di pratiche, di cui quasi il 90% aventi come debitori proprio i cittadini. Il debito complessivo viene stimato attorno ai 60 miliardi di euro. continua a leggere »
Il dilemma è uno dei più antichi del mondo, e sembrerebbe non avere una risposta definitiva: potendo scegliere, conviene di più comprare casa o affittarne una? Le variabili determinanti sono diverse, e c’entra in primis la propria personale condizione economica; ma anche la congiuntura globale è un fattore da tenere a mente, soprattutto ora che i prezzi dei mattone si sono abbassati e le banche hanno ripreso le erogazioni. continua a leggere »
L’Istat vede la ripresa: dopo un triennio la recessione e’ finita. E l’ottimismo dell’istituto di statistica arriva fino al 2017 sulla scia del recupero del reddito disponibile, del calo della disoccupazione e della crescita della domanda interna. In particolare, nel 2015 si prevede un aumento del prodotto interno lordo italiano pari allo 0,7% in termini [...] continua a leggere »
La rivista Forbes - che ogni anno pubblica la lista dei billionaires, i miliardari in dollari - ha dato alcuni suggerimenti per seguire le orme dei ricchi nel settore immobiliare e arricchirsi grazie al mattone. continua a leggere »
Nell'ultimo report di Oicons si registra un forte incremento del fenomeno aste immobiliari in Italia: si parla di 80.000 procedimenti nel 2014, oltre il 20% in più rispetto all'anno precedente. Il trend, da un lato, riflette la crescente sofferenza del sistema creditizio con le banche sempre più in difficoltà con le riscossioni; dall'altro lato può aprire nuove porte a specializzazioni e posti di lavoro per chi opera nel settore della mediazione immobiliare. continua a leggere »
Bankitalia ha pubblicato il suo rapporto sulla stabilità finanziaria del Paese; il mercato immobiliare è ufficialmente in ripresa, ma il numero di immobili invenduti è ancora molto alto; rimangono sul mercato 200.000 unità abitative in cerca di un nuovo proprietario. continua a leggere »
Solidarietà fra operai in quel di Expo: dopo il terremoto del Nepal tutti quelli che lavoravano al padiglione sono rimpatriati di fretta, così da lasciare il cantiere deserto. E' qui che i colleghi degli altri Paesi hanno spontaneamente deciso di organizzare dei turni di lavoro volontario nel loro tempo libero per finire (bene) l'area entro l'apertura della fiera. continua a leggere »
Ecco come far ripartire l’Italia secondo ANCE Gli spiragli ci sono ma bisogna fare in fretta: mettere in cantiere opere utili in grado di produrre 165 mila posti di lavoro, tutti in Italia, e di favorire un giro di affari per 32 miliardi. Ma la finestra temporale è breve, sottolinea Buzzetti: “Non [...] continua a leggere »
Dopo sette anni di calo, nel 2014 il mercato immobiliare ha ripreso a crescere. Ecco il rapporto Istat. I trasferimenti a titolo oneroso di unità immobiliari, che ammontano complessivamente a 594.431, registrano una crescita dell’1,6% sul 2013. Gli aumenti riguardano tutte le ripartizioni geografiche tranne le Isole, dove invece si rileva un calo dell’1%. [...] continua a leggere »