Ripresa per il mercato immobiliare italiano con un +3,6% Spiccano le grandi città: Firenze (+22,8%), Bologna (+18,7%) e Roma (+11,8%) Segnali di svolta per il mercato immobiliare italiano. Nel terzo trimestre 2014 il settore registra un +3,6% rispetto allo stesso periodo del 2013, con un totale di 206.945 transazioni. Segno più per il mercato [...] continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo che rimette in piedi le commissioni censuarie, deputate alla riforma del catasto italiano. Queste istituzioni – risalenti addirittura all’unità d’Italia – dovranno approvare i nuovi criteri per il calcolo delle rendite catastali, che presto non si baseranno sui vani che compongono gli immobili, ma bensì sui metri quadrati. continua a leggere »
Terreni, palazzi storici e tante ex strutture: ex caserme, ex carceri, ex forti, persino quello che era un rifugio anti aereo e che si trova nei sotterranei del centro storico di Bergamo. Ecco i nuovi beni che lo Stato ha deciso di dismettere e che metterà sul mercato attraverso la sua terza asta pubblica del 2014. L’esigenza di fare cassa, l’abbiamo detto più volte, è unita al bisogno di ridare un nuovo lustro e un’utilità a delle strutture che al momento risultano inutilizzate, con spreco di denaro pubblico enorme. continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano nel II trimestre 2014 presenta nuovamente un segno negativo,con un tasso tendenziale riferito al totale delle compravendite pari a -3,6%. E’ quanto afferma Nota trimestrale pubblicata oggi dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Il segno meno è più marcato al Sud: qui il calo è pari a -4,3 %. Al [...] continua a leggere »
Per dimenarsi tra le novità che in questi mesi sono state introdotte in tema di locazioni, l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei cittadini privati una guida online. Dalla registrazione telematica, alla cedolare secca e le sue regole, alle tabelle per calcolare le imposte...si è pensato a tutto, anche a chi deve rimediare a qualche errore commesso in un contratto di locazione già in essere. continua a leggere »
Il cartello non morirà mai. Rappresenta lo strumento di comunicazione perfetto: tanta resa e poca spesa. Con il cartello si marca il territorio, sia per la promozione dell’immobile e sia per la promozione dell’agenzia. Dal primo punto di vista, si sa che nella scelta di una nuova casa la localizzazione è tutto. I portali immobiliari... continua a leggere »
Abi e Agenzia delle Entrate hanno stilato il rapporto relativo al settore delle compravendite immobiliari nel 2013. Il segno è negativo, come ci si aspettava, ma incoraggiano i dati che sono emersi dall'analisi dei mutui nel primo trimestre del nuovo anno. Nonostante il calo del numero delle compravendite, le famiglie tornano a potersi permettere un mutuo e tornano anche a chiederlo. continua a leggere »
Da più parti arrivano segnali interessanti sul retail in Italia, soprattutto da parte di grandi player internazionali. È il caso per esempio di Engel & Völkers che, sulla scia dell’andamento positivo della propria divisione residenziale, ha deciso di creare anche in Italia una divisione commerciale. Il Commercial non è certo una novità per il brand... continua a leggere »
Lo Stato Italiano ha messo in piedi un progetto di dismissione di alcuni dei suoi immobili per poter “far cassa” e, al contempo, ridare un senso a troppe cattedrali nel deserto. Per illustrare queste opportunità di investimento ai potenziali compratori l’Agenzia del Demanio ha organizzato un vero e proprio roadshow, durante il quale presenterà agli operatori del settore immobiliare i bandi di vendita e il calendario delle dismissioni pianificate per il 2014. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha comunicato i dati dell'Osservatorio sul mercato immobiliare italiano nel 2013. Le compravendite sono state meno del 2012, ma il calo è risultato notevolmente più contenuto rispetto a quello del 2012 quando si erano perse circa un quarto delle tramsazioni. continua a leggere »