Calano le compravendite ma la flessione del mercato si attenua: e’ quanto si legge nell’ultima Nota trimestrale Omi , l’osservatorio del mercato immobilire relativa al periodo Ottobre/Dicembre 2013. Nel 2013 il mercato immobiliare italiano ha perso l’8,9% rispetto all’anno precedente con Sono state, infatti, 904.960 le unità immobiliari compravendute contro le 990.000 circa [...] continua a leggere »
Guardando -senza neanche leggerlo- il comunicato stampa di Engel & Völkers relativo al consuntivo del 2013 salta subito all’occhio una particolarità: è pieno di numeri! Certo, i comunicati stampa in genere hanno numeri e tabelle, soprattutto se devono descrivere un anno di attività. Purtroppo, negli ultimi anni i comunicati stampa della maggior parte delle reti... continua a leggere »
Vendere o affittare la propria casa è uno degli impegni più grandi che si possano prendere sia in termini di tempo che di problematiche e di stress. Per questo è sempre opportuno valutare la possibilità di affidare la propria proprietà immobiliare ad un professionista. Ed ecco perchè. Professionalità e qualità del servizio e meno [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare in calo anche nel 2013, però meno accentuato a Roma e Milano. Bene Napoli, ma per effetto del piano di dismissione del Comune. L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul suo sito tutti i dati relativi alle compravendite e alle quotazioni delle abitazioni in 19 province italiane, riferiti [...] continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
Quanti sono gli immobili edificati in Italia? Qual è la loro destinazione ed il loro utilizzo? Dove abbiamo la concentrazione maggiore? E, soprattutto, quanto vale il patrimonio immobiliare del nostro Paese? A rispondere a queste domande ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate, che ha negli scorsi giorni presentato un’analisi dello stock immobiliare italiano censito al Catasto in data 31 dicembre 2012. Sono emersi dati interessanti, che permettono di farci parecchie domande. continua a leggere »
A Roma l'Agenzia delle Entrate ha decretato il riadeguamento delle rendite catastali di 175.000 unità abitative per un'operazione che vale 123 milioni di euro e che non ha precedenti. In quattordici micro-zone della città spariranno immobili finora accatastati come ultrapopolari. continua a leggere »
Ogni volta che si infiamma il dibattito sulle tasse, la voce di chi chiede maggiori controlli nei confronti degli evasori si fa più forte. Effettivamente, se tutti pagassero la propria parte all’Erario non ci sarebbe alcun bisogno dei continui rincari sulla tassazione dei cittadini. Lo stesso discorso può essere traslato con tranquillità al mondo del mattone: le ultime notizie in merito alle “case fantasma” lo confermano. continua a leggere »
Oltre 1,2 milioni di “case fantasma” non sono più sconosciute al Fisco e risultano regolarmente registrate nella base-dati catastale. Portato alla luce il fenomeno delle “case fantasma”: ora è possibile aggiornare le informazioni cartografiche presenti sulle mappe catastali di tutto il territorio nazionale. Attribuita una rendita presunta a più di [...] continua a leggere »