Dopo anni di riforme, la Sardegna ripristina otto enti intermedi e sancisce la nascita della provincia di Gallura Nord-Est. continua a leggere »
L’epiteto “Serenissima” indica la stabilità politica e la tranquillità sociale che caratterizzavano la Repubblica di Venezia, nonostante le rivalità con le altre potenze dell’epoca. continua a leggere »
Scopri le opzioni per raggiungere Bologna: treno, aereo, auto e bus. Informazioni utili, consigli e alternative per un viaggio senza stress. continua a leggere »
Venezia fu fondata in epoca romana per sfuggire alle invasioni barbariche. Costruita su pali di legno immersi nell’acqua, resiste da secoli alle maree e alla subsidenza. Ecco come venne costruita. continua a leggere »
Le città della Costiera Amalfitana offrono panorami e tradizioni uniche. Quante sono e quali visitare? Una guida alle città della Costiera Amalfitana. continua a leggere »
Per spostarsi a Roma esistono numerose opzioni: dai trasporti pubblici come metro e autobus, ai servizi di sharing e ai taxi, fino all'auto privata. continua a leggere »
Una rassegna di cinque incontri, da aprile fino a ottobre in diverse sedi, con lo scopo di discutere sulle dinamiche e i processi che attraversano la città, contribuendo a una lettura articolata delle trasformazioni urbane in corso e delle sue contraddizioni. L'articolo “Milano Plurale. Sguardi e progetti”: il 1° aprile al via il progetto speciale dell’Ordine degli Architetti di Milano proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il mistero alla base dell’origine del nome della città di Bari rimane, ma non per questo si è smesso di cercare una risposta. Ecco alcune ipotesi. continua a leggere »
Storia della Milano da bere: da dove arriva questa definizione e cosa significa. continua a leggere »
Con i suoi borghi medievali, le terme naturali, i vigneti e i panorami che sembrano dipinti, la Val d'Orcia è una destinazione imperdibile, un luogo che incanta e rigenera. continua a leggere »