I sistemi in fibre di carbonio e vetro consentono di intervenire in modo veloce e sicuro, beneficiando del superbonus al 110%, nei lavori di adeguamento e miglioramento sismico degli edifici. L'articolo Una casa strutturalmente più sicura? È spesso questione di fibre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Assoimmobiliare porta al tavolo del Governo la richiesta ufficiale di detrazione al 5% per gli interventi di adeguamento sismico e messa in sicurezza degli immobili; nel frattempo il sito ProntoPro.it chiama a raccolta centinaia di artigiani che hanno deciso di lavorare senza costi di manodopera sulle case lesionate anche nelle aree che non sono "sotto i riflettori" continua a leggere »
I numeri sono così grandi da far tremare i polsi: secondo Legambiente il 39% degli edifici scolastici ha bisogno di urgenti interventi di manutenzione e il 29,3% si trova in aree a rischio sismico. Queste le principali risultanze dell’ultimo Rapporto Ecosistema Scuola dell’associazione italiana, che da sempre tiene alta l'attenzione sui problemi ambientali del nostro Paese. continua a leggere »
L'Unione Internazionale degli Architetti si è ritrovata a Caral, il sito archeologico peruviano che fu la culla della più antica civiltà mai scoperta in America. Oltre mille professionisti hanno firmato un documento per ribadire il loro impegno verso un'urbanistica rispettosa della natura e dell'ambiente, proprio come era quella di Caral, frutto di alta ingegneria e modello da adottare a distanza di millenni. continua a leggere »
L'Associazione Bancaria Italiana interviene nella ridefinizione delle linee guida per la compilazione delle perizie immobiliari legate ai mutui. Ora si dovranno considerare anche le caratteristiche energetiche, antisismiche e idrogeologiche delle costruzioni. Scopo ultimo mettersi al passo coi tempi, con le pratiche del resto d'Europa e dare ai cittadini un sistema più chiaro ed efficiente. continua a leggere »
A Milano è stato inaugurato un progetto di social housing in un condominio di 123 appartamenti in Via Cenni. Il progetto Cenni di Cambiamento è ambizioso anche da un punto di vista architettonico, essendo il primo in città ad avere le strutture portanti in legno. continua a leggere »
Costituita dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti una task force per la classificazione del rischio sismico. Incentivi per l’adeguamento degli edifici. Costituito dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti un gruppo di studio per mettere a punto, entro il 31 dicembre 2013, un provvedimento normativo per la classificazione del rischio sismico. [...] continua a leggere »
Con la conversione del Decreto Ecobonus passa dal 50% al 65% la percentuale di sgravi fiscali legata alla ristrutturazione in chiave antisismica degli immobili; un'iniziativa volta a sradicare l'italica cultura dell'emergenza e a far fiorire quella della prevenzione. continua a leggere »
Ordinanza ricostruzione Abruzzo: misure e modalità più vantaggioseNovità. Portato a 200mila euro il finanziamento per riparare la casa o accedere alla sostituzione edilizia, se distruttaNuove misure per i comuni abruzzesi colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009: portato a 200mila euro il finanziamento per riparare la casa o accedere alla sostituzione edilizia, se [...] continua a leggere »
Questo secondo articolo continua con l'illustrare le corrette metodologie nella realizzazione di un isolamento sismico negli aspetti realizzativi e negli aspetti di gestione dell'edificio nel tempo.Primo aspetto realizzativo, estremamente importante da chiarire, è il corretto dimensionamento dei giunti strutturali fra la struttura e il terreno circostante. Tali giunti hanno il compito di garantire libertà di movimento [...] continua a leggere »