Gli appuntamenti quotidiani, e le numerose ore trascorse al lavoro, riducono il tempo da dedicare agli amici a 4 zampe. Le conseguenze sono la mancanza di stimoli, ansia e stress, ma giochi interattivi e passeggiate di qualità possono risolvere il disagio. L'articolo Cane annoiato in casa: i segnali evidenti e cosa fare per tenerlo impegnato proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Oggi è possibile analizzare più da vicino come variano i prezzi delle case a Milano a fine 2025, secondo quanto appreso per il pubblico. Il mercato immobiliare di Milano ha continua a leggere »
Apre, al Centro Culturale Candiani di Venezia Mestre, Munch. La rivoluzione espressionista una mostra che parte da Edvard Munch per raccontare i cambiamenti nati dalla sua visione e dal suo mondo creativo. Un percorso che attraversa tre diversi secoli e collega il lavoro dell’artista norvegese all’Espressionismo tedesco, il Simbolismo italiano fino ad arrivare a interpreti… Continue reading Una mostra su Munch per andare oltre l’Urlo L'articolo Una mostra su Munch per andare oltre l’Urlo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo I giardini contemporanei più belli del mondo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Conoscere la differenza tra colori primari e secondari significa acquisire una grammatica visiva capace, nella progettazione architettonica, di modificare la percezione dello spazio e di riflettere la personalità di chi lo abita. L'articolo Quali sono i colori primari e secondari? Combinazioni e differenze proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La quinta può essere una soluzione per separare diversi ambienti senza creare una divisione netta e può svolgere anche una funzione decorativa: come e perché usarla, in quali materiali realizzarla e 6 idee da copiare. L'articolo Quinte funzionali e decorative: 6 soluzioni per la casa da copiare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Bauhaus: significato e caratteristiche Il termine Bauhaus deriva dal tedesco bauen (costruire) e Haus (casa), e significa letteralmente “casa del costruire”. Il nome riflette l’idea di Walter Gropius – architetto ricordato come uno dei maestri del Movimento Moderno – di fondare una scuola in cui arte, artigianato e architettura potessero convivere all’interno di una visione… Continue reading Bauhaus, una rivoluzione moderna che continua a ispirare i progettisti di oggi L'articolo Bauhaus, una rivoluzione moderna che continua a ispirare i progettisti di oggi sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Bonus ristrutturazione: aliquote, limiti di spesa, requisiti e soggetti ammessi con le regole in vigore dal 2025 e negli anni seguenti. L'articolo Bonus ristrutturazione 2026: guida alle detrazioni fiscali per lavori in casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il balcone è uno spazio di pertinenza dell'appartamento, quindi privato, ma visibile in facciata. Gli si possono fare delle modifiche individualmente? L'articolo Parapetto del balcone: si può modificare, per esempio in altezza? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nelle abitazioni di impianto classico, disimpegno o corridoio di ingresso, vengono spesso eliminati, per esigenze di spazio e per sfruttare al meglio la metratura disponibile. In alcuni casi, però, la mancanza di un vano di passaggio definito pone il problema di un'entrata "troppo esposta". Soluzioni da copiare, con foto e piante. L'articolo Eliminare il corridoio o l’ingresso per migliorare la zona giorno: case, foto e planimetrie per trovare la soluzione giusta proviene da Cose di Casa. continua a leggere »