Il mercato immobiliare spagnolo è in decisa ripresa, con i prezzi che, in un anno, sono aumentati mediamente del 4,7%. A trainare la ripresa l'aumento dei flussi turistici che portano al rialzo il rendimento del mattone, attirando sempre più investitori. La città con i valori più elevati è Madrid, dove i prezzi sono cresciuti dell'8,6% su base annua. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto l'andamento delle compravendite immobiliari nel 2016: l'anno si è chiuso in positivo, con un incremento delle transizioni pari al 18,9% rispetto al 2015. Il Nord è ancora la zona con le migliori performance, mentre fra le grandi città è Torino che ha registrato la crescita più consistente. continua a leggere »
Il mattone di Parigi si sta avvicinando a numeri da record, segno che il terrorismo non spaventa più e l'immobiliare della Ville Lumière è in una fase di grande crescita, sia che si guardi ai numeri degli affitti turistici sia che si parli di compravendite. Sui venti quartieri parigini, solo quattro registrano prezzi al metro quadro inferiori a 8.000 euro ed entro l'estate la media della città raggiungerà, secondo gli esperti, il picco massimo dal 2012, pari a 8.520 euro. continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano nel 2017 avrà una piccola ripresa. Secondo le stime di Scenari Immobiliari il settore immobiliare in Italia dovrebbe crescere del 4% contro l’8,4 in Europa. Anche... continua a leggere »
Cresce la fiducia degli agenti immobiliari nei confronti del mercato: se sul capitolo prezzi concordano con le previsioni di ulteriori, ma contenuti, ribassi per il 2017, sulla domanda non hanno dubbi e attendono un ulteriore incremento. Questa è la maggiore evidenza del sondaggio della Banca d’Italia effettuato tra il 27 dicembre 2016 e il 27 gennaio 2017 su un campione di 1.507 agenzie immobiliari del nostro Paese. continua a leggere »
Il numero di mutui e surroghe chiesti dalle famiglie italiane è cresciuto dell’1,8% rispetto ad un anno prima: un numero non elevatissimo, certo, ma che va analizzato ricordando che già il gennaio 2016 è stato un momento positivo per la domanda di questi finanziamenti; oltretutto, si conferma il trend positivo del comparto, che vede un segno positivo ormai dal 2014. Sono tuttavia ancora lontane le performance registrate a gennaio 2010 e 2011, quando la situazione era davvero molto diversa. continua a leggere »
Dopo il momento di pausa e attesa nel periodo della Brexit, il mercato immobiliare inglese è tornato a crescere a ritmi ancora più veloci del passato. Secondo l'ultima analisi pubblicata dall'Office for National Statistics nel mese di dicembre i prezzi degli immobili sono saliti del 7,2%. continua a leggere »
Secondo l'Istat, nel terzo trimestre 2016 si è registrato un aumento del 19,9% dei rogiti notarili per il passaggio di immobili, rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Il dato si somma agli studi precedenti relativi ai prezzi, che rivelano come il mercato immobiliare italiano sia sulla strada della ripresa. continua a leggere »
Dopo anni di violenti cali, la continua discesa dei prezzi degli immobili residenziali sembra ormai sul punto di arrestarsi. Una conferma arriva dall’ultimo Osservatorio redatto dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it e relativo al secondo semestre 2016: un periodo caratterizzato da un ulteriore calo dei prezzi del mattone, ma che pure va interpretato in chiave positiva visto che si tratta dell’oscillazione più contenuta registrata negli ultimi tre anni. Vediamo insieme qual è il quadro generale. continua a leggere »
La domanda di credito, come molti osservatori dichiarano da più parti, è in ripresa: a fare il punto in maniera esaustiva sull’anno appena trascorso è il consueto Barometro CRIF, che monitora l’andamento delle richieste di nuovi mutui, di surroghe e di prestiti. In buona sostanza, vengono confermati i segnali positivi del 2015 e, grazie al miglioramento della congiuntura economica, l’accesso al credito si è fatto più semplice. continua a leggere »