Secondo l'ultimo rapporto di Nomisma sulle intenzioni d'acquisto delle famiglie italiane, rimane stabile la domanda di abitazioni, dato che manterrà altrettanto stabile il numero di compravendite nel 2017. L'intenzione più ricorrente è quella di comprare o sostituire la prima casa, mentre scende sempre di più il numero di chi pensa di acquistare per investimento. continua a leggere »
Secondo il Rapporto Immobiliare 2017 di Abi e Agenzia delle Entrate il settore immobiliare sta bene e prosegue la sua strada verso una ritrovata stabilità. Aumentano di fatto le compravendite e i contratti di locazione, mentre l'indice di affordability ha raggiunto i suoi massimi storici. continua a leggere »
Secondo il sondaggio trimestrale della Banca d'Italia e di Tecnoborsa sugli agenti immobiliari, il 50% dei professionisti si è detto fiducioso verso ciò che accadrà nel mercato immobiliare nei prossimi due anni. Anche nei primi tre mesi del 2017 risultano in aumento i potenziali acquirenti e gli incarichi di vendita. continua a leggere »
I millennials sono un pubblico molto importante anche per il real estate: per la prima volta cercano casa per diventare autonomi e si aspettano di trovare un immobile che risponda alle loro esigenze. Eppure il patrimonio immobiliare italiano non si è ancora adeguato e presenta sul mercato abitazioni troppo grandi e da ristrutturare. continua a leggere »
Oltre a quelli che trovate sull’agenda di Casa in Fiore, in edicola a maggio, potete scegliere tra una miriade di altri eventi, corsi, manifestazioni nei giardini e nei parchi dalla seconda metà di maggio. L'articolo Appuntamenti verdi da metà maggio sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Ecco una selezione di 12 tende doccia, a partire da 7,99 euro. L'articolo Tende doccia: per un bagno easy, ma carino sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Ecco una selezione di 12 tende doccia, a partire da 7,99 euro. L'articolo Tende doccia: per un bagno easy e molto carino sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Il mercato immobiliare di Venezia sta riprendendo vigore e più di altri mercati italiani sta ritrovando una fase di stabilità, se non addirittura di aumento dei prezzi per le case di lusso. L'unica cosa che può spaventare è l'impatto che avrà sugli investitori la cedolare secca sugli affitti brevi. continua a leggere »
Si sta diffondendo anche in Europa l'idea del marketing olfattivo: applicato a negozi, sale gioco e uffici, ora il trend è stato esteso anche agli immobili in vendita. Agenti e proprietari possono scegliere il bouquet in base al tipo di casa e alla sensazione che si vuole dare a chi la visita per acquistarla. Se però Paesi come gli Emirati Arabi richiedono odori molto intensi, pare che noi europei sui profumi ci manteniamo ancora piuttosto discreti e delicati. continua a leggere »
Nell'ultimo rapporto Istat sui prezzi delle case, riferito all'ultimo trimestre del 2016, si riscontra un primo segno positivo dalla chiusura del 2011. Confrontando gli ultimi tre mesi dell'anno scorso con gli ultimi tre del 2015 si parla di un +0,1%, un'oscillazione minima che però è significativa per ciò che potrebbe accadere nel prossimo futuro. continua a leggere »